Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] conventuale un'assistenza ai pauperes infirmi che rappresenta il modello dei moderni ospedali; si raccolgono e si coltivano piante medicinali, costituendo erbari e realizzando orti in grado di fornire 'semplici' vegetali atti a curare un gran numero ...
Leggi Tutto
riso
Anna Uva
Un cereale, un chicco, un alimento che si consuma in tutto il mondo
La diffusione del consumo di riso dipende essenzialmente dal suo alto valore nutritivo e, in parte, anche dal fatto [...] del mondo. I bianchi chicchi di riso, con i quali anche nelle nostre case si preparano ottime pietanze, si ricavano da una pianta che cresce bene nei terreni acquosi (risaie)
Un po’ di storia
Non si sa con certezza quando e dove sia iniziata la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tuttavia ammettere che le etnie dovevano aver praticato il raccolto più che la caccia e, conoscendo lo sviluppo delle piante, dovevano aver percepito l'utilità di selezionarle e di moltiplicarle. In realtà tali popolazioni non erano mai nomadi, ma ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] per ottenere da viti sane uve della più alta qualità ottenibile. Non si somministra alla pianta ciò che la pianta necessita, ma si mette in condizione la pianta di trarre da se stessa dall’ambiente circostante, nel modo più naturale possibile ciò che ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] sua combustione corrisponde, secondo un processo ciclico di rilascio e assorbimento, a quella utilizzata durante la loro vita dalle piante da cui è prodotto. Non si brucia pertanto in poco tempo il carbonio accumulato in lunghe ere geologiche come ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] parte è, al contrario, solubile e in grado di formare delle soluzioni viscose.
Le emicellulose sono abbondanti soprattutto nelle piante giovani. Sono polimeri costruiti a partire da differenti monosi a cinque e sei atomi di carbonio, quali xilosio ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] e Alberto. Vengono acquistate e sviluppate in Estremo Oriente piantagioni di caucciù – gomma naturale ricavata dal latice di alcune piante –, e nuovi stabilimenti per la produzione di cavi elettrici e di articoli in gomma vengono impiantati in Spagna ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] dopo la morte utilizzati dai decompositori che, trasformando la materia organica in sostanze più semplici, utilizzabili dalle piante, chiudono il ciclo.
Una semplificazione della r. trofica è la catena alimentare, struttura con relazioni trofiche ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] Botanica
Espansione membranacea che si trova su vari organi delle piante, come sul fusto e sui rami di alcuni Lathyrus 4 B).
L’a. è caratterizzata, oltre che dal profilo, dalla forma in pianta: si hanno (fig. 4 C) a. rettangolari (a); trapezie, senza ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] barbabietola, in una grande varietà di frutti dolci, nel miele, nel mais dolce, nel sorgo e anche nel succo di alcune piante legnose quale l’acero. Lo z. ricavato dalla barbabietola è identico a quello ottenuto dalla canna e la differenza che si ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...