Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] centrale. Una specie affine è Guaiacum sanctum della Florida e delle isole Bahamas, con resina meno attiva. Dal legno di queste piante, durissimo, bruno o verde-bruno, con buon odore e sapore acre e aromatico, si ottiene l’agente medicinale (legno di ...
Leggi Tutto
Undicesima classe del sistema di classificazione delle piante di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 12-19 stami. ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Basidiomiceti comprendente parassiti delle piante superiori che determinano le malattie dette ruggini, tra cui la Puccinia graminis, causa di gravi danni ai raccolti di Graminacee. Nell'ospite [...] le ife hanno un decorso intercellulare e limitato a una piccola zona attorno al punto d'infezione, determinando ipertrofie o deformazioni ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci epifite comprendente piccole piante rizomatose con foglie intere o variamente divise, a lamina delicata, traslucida, di norma formata da un solo strato di cellule; il gametofito è ramificato. [...] La famiglia conta 650 specie, distribuite in 4 generi (scomposti, da alcuni autori, in diversi altri), diffuse nelle foreste umide delle regioni calde; solo 3 specie si trovano nell’Europa occidentale, ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle [...] 15 cm, grigio-verdi, fittamente reticolate sulla pagina inferiore, e fiori violacei riuniti in spicastri terminali. Tutta la pianta ha forte odore aromatico dovuto alla presenza nelle foglie e nel fusto di peli ghiandolari contenenti sostanze oleose ...
Leggi Tutto
Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] è sostenuto a livello sia morfologico sia molecolare da studi effettuati negli anni 1990. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono i filamenti degli stami allungati e la presenza di ...
Leggi Tutto
zucca Nome di varie specie di piante appartenenti per lo più ai generi Cucurbita e Lagenaria, della famiglia Cucurbitacee. Si coltivano Cucurbita pepo, maxima (v. fig.) e moschata, erbe annue, a fusto [...] rampicante per mezzo di viticci, foglie grandi, ruvide, fiori unisessuali, grandi, gialli.
Cucurbita pepo ha frutti di forma e dimensioni svariatissime (allungati o sferici o depressi, lisci o verrucosi, ...
Leggi Tutto
(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] o meno pubescenti e cosparse dei caratteristici peli urticanti, che producono irritazione sulla pelle di chi tocca la pianta (fig. 2). Prediligono suoli ricchi di sostanze azotate, dunque sono frequenti in incolti, margini boschivi, ovili ed ambienti ...
Leggi Tutto
Nella tassonomia di A. Engler, ordine che riuniva piante Dicotiledoni Simpetale con petali saldati insieme e lobi della corolla per lo più contorti nel boccio. Comprendeva le famiglie Oleacee, Loganiacee, [...] Genzianacee, Apocinacee e Asclepiadacee ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...