Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] reale era di una magnificenza tale che non reggevano al confronto i palazzi di Susa e di Ecbatana. Nei parchi erano piante ed alberi rari e grandi vasche con pesci.
Il quadro che dette della città Megastene è oggi confermato in parte dai rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] impresse, e, per lo più, con due foretti per il rifornimento dell'olio sul disco. Questo è anche decorato con piante ed animali, o con simboli specificamente cristiani; inoltre continua in un piccolo canale, largo ma non profondo, che arriva fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] litografiche con cenni storici e critici (1872-1896), le Piante icnografiche e prospettiche di Roma anteriori al secolo XVI (1879 con cenni storici e critici, Roma 1872-1896.
Piante icnografiche e prospettiche di Roma anteriori al secolo XVI, ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] cinta urbana e nei grandi assi di circolazione e di distribuzione all'interno del perimetro urbano.Fino al 1187 la pianta della città araba sembra sia rimasta quasi immutata; ma, dopo la riconquista cristiana del 1191, vi furono mutamenti profondi e ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] e D. Adamesteanu, giunti a tale risultato attraverso l'interpretazione di fotografie aeree eseguite il 14 maggio 1947. Altre piante della città, sempre in base a fotografie aeree, sono state successivamente redatte da G. Schmiedt e C. F. Giuliani ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] di olmo, nocciolo, frassino, corniolo, bambù, tasso, corno, rame o acciaio e la corda era di minugia o di fibra di piante, di filo di canapa o di crini di cavallo.
Gli elementi fondamentali per lo studio della tipologia dell’a. sono soprattutto la ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] incendio neroniano, lo si può notare in O. in uno dei più antichi esempî di una domus, poi ricostruita con simile pianta, sulla via della Fortuna Annonaria, che conserva bei mosaici floreali del primo impianto e si sviluppa poi in una fitta serie nei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] neolitici e, tra il 1700 e il 1000 a.C., si trasformano in villaggi di grande estensione, formati da case a pianta quadrangolare costruite in legname, frasche e fango, spesso protetti da possenti argini in terra e da fossati e ripartiti al loro ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 11, 1965-1966, pp. 168-197.
L. Ejerfeldt, s.v. Magi, in KLNM, XI, 1966, coll. 214-218.
J. Lange, s.v. Laegeplanter [Piante medicinali], ivi, coll. 85-102.
A. Liestol, s.v. Runemagi [Magia con le rune], ivi, XIV, 1969, coll. 462-466.
A. Nesheim, s.v ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] periodo di rioccupazione alla fine dello stesso secolo, epoca a cui risale la cinta della città minore, in cui le piante delle abitazioni mostrano forme di organizzazione sociale preportoghese. A sua volta, l'Ilha de Moçambique (da cui l'attuale ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...