Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] viene con essa a far parte, attraverso la fotosintesi clorofilliana, delle sostanze organiche che costituiscono la materia vivente di piante e di animali. Finché un organismo è vivente, esiste uno scambio continuo di CO2 tra l’organismo stesso e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] si sa che era adiacente alla chiesa di S. Demetrio, eretta da Leone VI (886-912), si volle identificare quest'ultima in un edificio a pianta quadrata scavato a SE, mentre in un altro simile a S-O si vide la chiesa di S. Elia, eretta da Basilio I (867 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] verso la fine del III sec. a. C. nella parte settentrionale del versante O dell'Altis. L'area coperta dall'edificio, di pianta quasi quadrata, ha dimensioni di m 66,35 × 66,75. Intorno ad un cortile interno, quadrato, di 41 m di lato, circondato ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] la strada che porta a Modena, ricevette nel 1058 l'impronta definitiva, ben leggibile ancora nelle mappe e nelle piante seicentesche, con la realizzazione delle mura; i successivi interventi, come la costruzione delle torri dei Modenesi (1262) e dei ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] . Le altre grandi terme, le cosiddette Neptuniae, sono all'estremità S-E della città, presso il Pisco Montano, e presentano una pianta assai complessa con numerosi ampliamenti e ricostruzioni in età comprese fra il I ed il III sec. d. C. Il porto di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] sono state individuate solo ad Ameglia, località Cafaggio (tardo IV - prima metà del III sec. a.C.), e a Levigliani, località Piante Alte (seconda metà del III - inizi del II sec. a.C.).
Da Ameglia proviene l’unico documento scritto di questa età ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] intonaco di parete, ad esempio un pezzo di fregio con. uccelli simili ad aironi dipinti con stile pastoso tra piante acquatiche, e un gran numero di piccoli frammenti di rilievi e di sculture provenienti soprattutto dal secondo mitreo. Nel Lapidarium ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] chiaramente intensificata. Queste case di abitazione ellenistiche sono state in parte di nuovo distrutte da ricostruzioni più tarde. Ma le piante di belle case di abitazione del primo e medio periodo imperiale si distinguono ancor oggi a N e a S del ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] neosumerici. Alle fasi recenti del periodo di Gasur sembrano appartenere il tracciato della cinta muraria, che più tardi sarà incorporata nella pianta della città hurrita, e le più antiche strutture del tempio (fase G e settore N-O nella fase F). Nel ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , si sono trovati lungo il lato occidentale della "via dell'Areopago", dove seguiva a N, dopo una via trasversale, un recinto sepolcrale a pianta trapezoidale, di m 38 × 15. Esso fu usato dall'VIII sec. a. C. fino al terzo quarto del VI sec. a. e non ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...