Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] vitamine idrosolubili è di particolare rilevanza la vitamina B₁₂, praticamente assente negli alimenti vegetali, a meno che le piante non siano contaminate da microrganismi o che questi non vi abbiano vissuto in simbiosi, come accade per le Leguminose ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] processo aerobico di degradazione, in un prodotto, detto compost, direttamente utilizzabile in agricoltura per la crescita delle piante. Il consumo di plastiche biodegradabili ha subito un incremento sensibile, passando dalle 50 t del 1985 alle 500 ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] e con il loro sterco concimavano e fertilizzavano il terreno, mentre con gli zoccoli rompevano le zolle di terra attorno alle piante, consentendo l'ossigenazione del suolo. I pastori scambiavano il latte con il grano degli agricoltori e in tal modo ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] dei carboidrati, che sono i principali costituenti degli organismi vegetali. Quindi, in definitiva, si tratta di coltivare piante (biomasse) per poi impiegarle quali combustibili. In quest’ottica, i combustibili fossili non sono altro che energia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] quelli posti dall'agricoltura. Specialista della chimica dell'azoto, egli studiò il ciclo di questo elemento nelle piante, aprendo così la strada alla nascita dell'agricoltura scientifica, assieme al francese Jean-Baptiste Boussingault (1802-1887 ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] v. anche, più avanti, il paragrafo sulla legislazione enologica).
Rimandando alla voce vite per quanto riguarda la storia di questa pianta e dell'industria che dal suo prodotto trae origine, si riportano qui pochi dati statistici, che possono dare un ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...