Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente piccoli arbusti ericoidi, con foglie lineari, inclusi nelle Ericacee (➔ Ericali) dalla moderna sistematica cladistica. ...
Leggi Tutto
In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] originatesi da un comune progenitore e sembrerebbero tra loro più distanti di quanto non lo siano i Muschi dalle altre piante vascolari. Tuttavia, la maggior parte dei tassonomi è concorde nel seguire gli schemi tradizionali e nel mantenere le B. in ...
Leggi Tutto
Termine riferito a piante che non formano il tubo pollinico.
Embriofite a. Le Briofite e le Pteridofite, che si contrappongono alle Embriofite sifonogame o Fanerogame. ...
Leggi Tutto
Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori monoclini con 6 stami (per es., il giglio). ...
Leggi Tutto
Nella classificazione sessuale delle piante proposta da Linneo, ormai in disuso, classe comprendente le Fanerogame a fiori con 9 stami. Per es., l’alloro. ...
Leggi Tutto
aghifòglie Piante arboree con foglie aghiformi. Sono a. i pini, gli abeti ecc., contrapposte alle latifoglie (che hanno per lo più foglie larghe), come gli olmi e le querce. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Epatiche, ordine Marcanziali. Hanno tallo diviso dicotomicamente, spesso a rosetta, contenente ampi spazi aeriferi; anteridi e archegoni in cavità aperte. Comprende i generi Riccia e [...] Ricciocarpus ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Genzianacee (Erythraea) con 50 specie, la maggior parte dei paesi temperati; in Italia vivono 4 specie, di cui una è la centaurea minore. ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Begoniacee, Cucurbitacee e Datiscacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto dai dati sulle sequenze di DNA ottenuti negli anni 1990. ...
Leggi Tutto
Genere (Cytinus) di piante fanerogame, della famiglia Citinacee, parassita sulle radici del cisto, caratterizzata da fiori biancastri o giallastri circondati da brattee vivacemente colorate di rosso o [...] arancio ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...