Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, [...] trimeri, impollinazione entomogama, carpelli concresciuti solo alla base, frutto a follicolo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni arboree o arbustive, sempreverdi, con foglie coriacee, fiori poco appariscenti e frutti a capsula. Comprende pochi generi, tra cui il bosso (➔), e una quarantina di specie, [...] prevalentemente distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni appartenenti all’ordine Pandanali, con 44 specie dell’America tropicale. Sono erbe grandi o liane o alberi, con infiorescenza a spadice. Sono affini alle Aracee e alle [...] Palme. Generi principali: Carludovicia e Cyclanthus ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Poligonacee, con 120 specie dell’America Settentrionale occidentale e Messico. Sono erbe annue o perenni o suffrutici, di aspetto molto vario, spesso coperte di peli lanosi; [...] alcune specie sono coltivate nei giardini ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali, che comprende erbe o suffrutici che vivono di preferenza su suoli salsi o in habitat ventosi, specie se esposti all’aerosol marino. I generi principali [...] sono: Plumbago, Acantholimon, Armeria, Limonium ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di piante superiori introdotto da A. Engler, ma rifiutato dalla sistematica recente. Erano suddivise in e. aploidali (Briofite) ed e. diploidali (Pteridofite e Spermatofite), oppure in [...] e. asifonogame (Briofite e Pteridofite), ed e. sifonogame (Spermatofite) ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Solanacee, con 20 specie, la maggior parte dell’America tropicale. Sono arbusti con fiori rossi, azzurri, violacei, gialli o bianchi; alcuni si coltivano in serra o nei [...] giardini dei paesi caldi ...
Leggi Tutto
Genere di piante Gimnosperme, tradizionalmente classificato nelle Cicadacee e posto nella famiglia delle Zamiacee dalla sistematica moderna. Comprende circa 15 specie australiane con foglie pennate; fiori [...] rotondeggianti o cilindrici; il fusto breve, grosso o allungato, e cilindrico raggiunge in M. hopei l’altezza di 18 m, la più alta riscontrata nelle Cicadacee ...
Leggi Tutto
Ordine di Felci acquatiche, piante eterosporee (formano spore di due diverse grandezze), con i gametofiti maschile e femminile molto ridotti. Tra le specie, il trifoglio acquatico (Marsilea quadrifolia), [...] con fusticini sottili che portano foglie divise in quattro lobi, e Regnellidium diphyllum, con foglie bilobate, unica pianta non spermatofita che produce latice. ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Lauracee, con 90 specie. N. puchury, dell’America tropicale, fornisce le fave di Pichurim (semi) usate dagli indigeni nelle malattie gastroenteriche. N. rodiaei, [...] dell’America Meridionale, fornisce il ‘legno verde’ usato per costruzioni navali e la corteccia di beberu, che è la scorza dell’albero ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...