Sparganium Genere di piante erbacee a lungo classificato nella famiglia autonoma delle Sparganiacee che, in seguito a studi filogenetici, è stata inclusa nelle Tifacee (➔). Sono erbe acquatiche o palustri, [...] rizomatose con foglie lineari, fiori monoici riuniti in capolini; il frutto è una drupa o un achenio ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, attualmente inclusa nelle Ericacee (con le sottofamiglie Monotropoidee e Piroloidee) in seguito alle analisi cladistiche filogenetiche condotte nel 20° secolo. Vi erano [...] ascritte circa 35 specie, erbacee, perenni, sempreverdi, oppure saprofite, senza clorofilla, diffuse nei boschi temperati e freddi dell’emisfero boreale ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, con fiori trimeri e tepali squamiformi e con frutto a drupa; foglie spesso terminanti in un cirro, simile a un flagello. La famiglia comprende 8 specie [...] tropicali dell’Africa, Asia e Australia, di cui 3 appartengono al genere Flagellaria ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Lamiacee, con 2 specie. M. bengalensis, dell’Arabia ed Etiopia, è un arbusto bianco-tomentoso, simile alla salvia comune, con piccoli fiori bianchi; le sue foglie, con forte [...] odore di salvia, si usano per aromatizzare le vivande specialmente in India ...
Leggi Tutto
Temidacee Famiglia di piante erbacee rizomatose, ordine Asparagali. Un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 ha evidenziato una maggiore correlazione delle T. alle Giacintacee rispetto alle Alliacee, [...] famiglia nella quale le T. venivano tradizionalmente incluse. Comprendente tra gli altri i generi Brodiaea, Dichellostema, Triteleia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni. Comprende erbe o arbusti con fusti rampicanti in grado di attorcigliarsi (liane), foglie cuoriformi, semi appiattiti, alati e tuberi ricchi di amido. Tra le specie più [...] conosciute: Dioscorea batatas e D. alata, tropicale, e in Europa D. (o Tamus) communis ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Lamiali. Sono erbe annue o perenni con peli secernenti mucillagine, fiori zigomorfi, ascellari o in racemi, frutto a capsula o a noce. Comprende 17 generi [...] e 60 specie; i generi principali sono Harpagophytum, Pedalium, Pterodiscus e Sesamum ...
Leggi Tutto
Genere di piante arbustive della famiglia Oleacee, con 3 specie, di cui una sola in Europa (Albania), le altre nell’Asia orientale: queste sono F. suspensa e F. fortunei, comunemente coltivate nei giardini [...] per i fiori tetrameri gialli, che compaiono prima delle foglie ...
Leggi Tutto
Antico genere di piante nel quale Linneo comprendeva le poche Cactacee conosciute ai suoi tempi. Attualmente il genere comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, con fiori piccoli, raggruppati [...] alla sommità e sporgenti da un grosso cuscino di peli, detto cephalium. Comunemente con il nome di C. si designano in generale le Cactacee coltivate ...
Leggi Tutto
Nome di alcune piante (Rumex acetosa, Rumex acetosella, Oxalis corniculata, Oxalis acetosella), dette anche erba brusca, acetosella, perché contengono una notevole quantità di ossalato acido di potassio [...] che dà loro un caratteristico sapore acidulo. Tra le a., Oxalis crenata, dell’America Meridionale, è coltivata in vari paesi per i tuberi, lunghi fino a 7 cm, dapprima molto acidi, ma che in seguito alla ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...