• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Storia [5]
Europa [5]
Arti visive [4]
Popoli antichi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Lingua [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Sarmatico, Bassopiano

Enciclopedia on line

Regione della Russia europea, parte del Bassopiano Russo. È una pianura delimitata da modesti rilievi: i Valdaj a O, il Rialto Centrale Russo a SO e le Alture del Volga (390 m), a SE; a N è delimitato [...] da bassi rilievi morenici, tra il Lago Onega e gli Urali. È detto anche Bacino di Mosca, sebbene la città vi si trovi in posizione marginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: RIALTO CENTRALE RUSSO – LAGO ONEGA – VALDAJ – URALI – MOSCA

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] è spesso ripida e alta anche più di 100 m, mentre sulla riva orientale si estendono ampie pianure. Tra Valdaj, Rialto Centrale e Alture del Volga, è la Pianura Sarmatica, delimitata a N da una serie di bassi rilievi morenici, tra il Lago Onega e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Tver´

Enciclopedia on line

Tver´ Città della Russia (dal 1931 al 1991 Kalinin; 405.600 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima. È situata nella pianura sarmatica, sull’alto corso del fiume Volga nel quale si versa la Tverca, [...] 150 km a NO di Mosca. Nodo di comunicazioni nel punto in cui la ferrovia Mosca-San Pietroburgo supera il Volga, e attivo centro industriale (impianti meccanici, tessili, dell’abbigliamento, chimici, poligrafici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SORGENTI DEL VOLGA – RIALTO DEL VALDAJ – PIANURA SARMATICA – DVINA OCCIDENTALE – LOTTA CONTINUA

NORMANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNI Ernesto Pontieri . Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] cioè legati a un capo con giuramento di fedeltà) o di ros (come li chiamavano i Finni), per tutta la Pianura Sarmatica. Spinti dallo spirito di avventura e di conquista proprio della razza, irrompono violentemente fra le tribù slave, si stanziano in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – STRETTO DI GIBILTERRA – ROBERTO IL GUISCARDO – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] E a oriente i Goti, Germani del gruppo orientale, venuti nel sec. III dalle coste del Baltico nel mezzogiorno della pianura sarmatica, già dalla metà di quel secolo sono sulla foce del Danubio e saccheggiano per terra e per mare la penisola balcanica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

BRUCK-an-der-leitha

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo del distretto politico omonimo nella Bassa Austria, situata in vicinanza della Leitha, nella depressione fra i colli che fiancheggiano a sud il Danubio, e i Monti della Leitha. La cittadina [...] del Danubio, che in origine occupava anche questo solco largo 13 km. Esso rappresenta l'ingresso settentrionale della pianura sarmatica nel bacino di Vienna; di qui l'importanza storica di questo centro a guardia dei paesi cisleitani della monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA SARMATICA – IMPERO D'AUSTRIA – BASSA AUSTRIA – GRANDE GUERRA – AGRICOLTURA

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Incursioni e invasioni nei secoli IX e X Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] alla regione etno-linguistica ugrofinnica, posta tra gli Urali e il Volga, confusi con le stirpi turco-mongole della pianura sarmatica, trovano facili spazi di accesso in Europa, facendo sentire qui, ancora una volta, il peso di spinte migratorie ... Leggi Tutto

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] della Grande Polonia, che si estende a N a comprendere la pianura della Cuiavia, e la Bassa Slesia, bagnata dall’Oder e dai poeta latino di fama europea, tanto da meritare l’appellativo di Orazio sarmatico, e, assieme a E. Tesauro e B. Gracián, fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

barbaro

Enciclopedia on line

(gr. βάρβαρος) Storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] Stato sotto re Clodoveo, conquistarono il bacino di Parigi e la pianura fino alla Loira; poi respinsero oltre il Reno gli Alamanni e altro tipo dai tratti più volgari, forse di razza sarmatica. Nel tardo Impero i tipi barbarici divengono più generici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – INVASIONI BARBARICHE – GIULIANO L’APOSTATA – PENISOLA BALCANICA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbaro (1)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il golfo di Adalia, che ha una breve piana costiera; un'altra pianura assai più estesa è quella di Cilicia sul golfo di Adana; nel resto e salifera delle zone orientali e settentrionali, serie sarmatica della Troade), ma per la massima parte d' ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA
1 2 3
Vocabolario
sarmàtico
sarmatico sarmàtico agg. [dal lat. Sarmatĭcus, gr. Σαρματικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Sàrmati (gr. Σαρμάται, lat. Sarmătae), antico popolo iranico affine agli Sciti, che abitava una vasta pianura a nord del Mar Nero,...
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali