• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Archeologia [70]
Arti visive [51]
Europa [36]
Geografia [27]
Storia [28]
Italia [27]
Architettura e urbanistica [15]
Asia [14]
Diritto [13]
Biografie [10]

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] piani quadrati del Beffroi (che risalgono al 1239) il cui slancio si accentua nell'ultimo piano ottagonale (1483-87). La grande campana del famoso carillon venne fusa nel 1680 da Melchior de Haze per la chiesa di Notre-Dame. Il piccolo museo al pian ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] Tra le altre chiese ricordiamo S. Anna, con dipinti di Pedro de Campaña (1548), la chiesa di S. Maria (1350-1362), con tre al margine della Sierra Morena (Sierra de Cazalla): qui la pianura cede il posto a una zona collinare in cui hanno potuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] le mura ebbero raramente un fossato; poi lo ebbero specialmente castelli di pianura, nei quali spesso era acqueo. Dal sec. XV il fossato fece specialmente nei castelli comunali per disporvi la campana che chiamava i militi a raccolta. Il sopralzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – GUELFI E GHIBELLINI – ITALIA MERIDIONALE – CAMMINO DI RONDA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] del Lamone con il Marzeno. Intorno si stendono campagne fertili e ben coltivate: a sud s'alzano le prime ridenti colline. Di forma quasi circolare, Faenza presenta ancora la disposizione antica: la Via ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Il territorio del comune (223,88 kmq.) è costituito da pianure e colline: a esso appartiene, per un bel tratto, il 1923), pp. 362-77; A. Zavatti, Vicende, cit.; A. Campana, Biblioteche della Provincia di Forlì, in Tesori bibliografici d'Italia: Emilia ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA MALATESTIANA – FRANCESCO FRANCIA – CORRADO GIAQUINTO – TOMMASO FIAMBERTI – MALATESTA NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA (6)
Mostra Tutti

FORLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] di fonte, e famose le acque solfo-iodiche di Castrocaro: altre fonti sono a Pertino, a Cupercoli e presso Bertinoro. Mentre la pianura è ricca di vie di comunicazione, la parte alta ne è povera: due grandi arterie, lungo il Montone, per il Passo di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MALATESTA DA VERRUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – LEGAZIONI PONTIFICIE – PASSO DEI MANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLI (10)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483) Emanuele Greco Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] V, 4,13 che la fondazione vera e propria della città nella pianura è stata preceduta dall'impianto di un fondaco sibarita sulla costa (si è a cavallo, secondo un'iconografia cara alla ceramografia campana. Uno studio di tutti questi dati è in corso ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO RECENTE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – MAGNA GRECIA – ARCHEOLOGIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

NOCERA Inferiore

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Olga ELIA Ernesto PONTIERI Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] . La popolazione, distribuita nei casali situati nella pianura e sui colli circostanti, di cui i più nucleo etnico originario fu forse aurunco o ausone, come il resto della Campania; in seguito la ebbero in dominio gli Etruschi e poi gli Osci che ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ANFITEATRO DI POMPEI – ALBERICO DA BARBIANO – SCISMA D'OCCIDENTE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Inferiore (1)
Mostra Tutti

FONDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giulio Quirino GIGLIOLI Gino CHIERICI Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaello MORGHEN Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] altitudine, una molto varia vegetazione: dalle ricche colture della pianura (ulivi, viti, agrumi) ai seminativi, ai boschi e . Domenico la cui sala capitolare è però posteriore) e di arte campana del sec. XII e XIII (ambone e cattedra vescovile in S. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROSPERO COLONNA – PRETORE URBANO – OPUS INCERTUM – FERDINANDO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDI (1)
Mostra Tutti

SANTARCANGELO di Romagna

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] regolare, bei palazzi, come quello comunale, l'ospedale, una grande chiesa, la collegiata. Il comune che si estende in collina e in pianura, è ampio 45,09 kmq. e produce vino, cereali e canapa; la popolazione, da 11.265 ab., nel 1921, è passata a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARCANGELO di Romagna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
céppo
ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono molti polloni; è detto anche ceppone, ciocca,...
Tiktoker
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali