Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] africana settentrionale e Palmarola al largo della costa campana settentrionale. Il commercio dell'ossidiana raggiunse la massima si dirigeva verso le Alpi Tirolesi e arrivava nella Pianura Padana attraverso la Val d'Adige, una seconda percorreva ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] dagli scavi recenti.
Per quanto riguarda queste ultime, l'area campana e laziale, oggetto di ricerche estensive e di scavi isolati, continua da una più ridotta indagine aerofotografica condotta nella pianura di Aix-en-Provence, nella Narbonense (la ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] più ampio quadro delle vicende storiche di questo lembo della regione campana.
La necropoli, i cui termini cronologici estremi vanno dall' del monte sino a Gragnano ed a S verso la pianura che si allarga, sino alle attuali frazioni Carità e Messigno ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Nel corso del V sec. a.C. le popolazioni di lingua osca delle valli interne della Campania, attirate dalle attività produttive della pianura, vi si stabilirono come manovalanza servile, inizialmente sottomessa all’elemento etrusco dominante a C., che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] alla graduale sostituzione dell’inumazione all’incinerazione (fenomeno diffuso anche in Etruria e in Campania) e a una moltiplicazione dei centri abitati in pianura, a scapito di quelli situati sui Colli Albani: le attività sedentarie e agricole ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] oreficerie il panorama del mondo greco di età classica ed ellenistica. Vasi di bucchero, bronzi etruschi, ceramiche àpule, lucane e campane ed un rilievo di calcare tenero da Lecce, databile al III sec. a. C., testimoniano la cultura figurativa della ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] a guardia della più comoda via di comunicazione con la Campania; inoltre la vicinanza alla foce ne fece il porto montana e da diventare il naturale centro del mercato agricolo della pianura. Lambita in origine dal Liri, non è peraltro escluso che ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] corona di stagni pescosi; ad O dominava una vasta pianura e delle colline adattate alla cultura intensiva del grano, della 430, comprendente ceramica attica (crateri a colonnette e a campana, rhytà, coppe), bronzi etruschi, oinochòai, colini, ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] verschütteten Städte Campaniens (Pitture parietali delle città campane distrutte dal Vesuvio); questo catalogo completo delle Die Italiker in der Po-Ebene (Gli Italici nella pianura padana). Da questi studî e probabilmente sotto l'impressione ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] la quale ne provocò l'abbandono in favore delle città della pianura, il cui sviluppo è stato favorito dalla pax Romana.
Da e i crateri, le piccole coppe e i piatti originari della Campania.
La terza e ultima fase di occupazione ha inizio nella ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono molti polloni; è detto anche ceppone, ciocca,...
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...