VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra delPo, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] sono piuttosto scarse, inferiori a quelle che cadono nella Pianura Padana; un'oasi di pochissime piogge è quella della 180, coprono una superficie di 237 kmq., pari al 7,3% del totale, alimentando di acque abbondanti la Dora Baltea, la quale ha una ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] anfiteatro morenico della Dora Baltea, e un breve tratto della pianuradel Canavese. Nelle Alpi Graie, che separano i bacini della , dalle sorgenti sino a pochi chilometri dalla confluenza col Po, è in certo qual modo l'arteria vivificatrice di tutta ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] valle del Hermos (Gedis) e di quella del Melis che, varcata una soglia di 130 m., dà accesso alla pianuradel Caistro
Il clima di Smirne ha i caratteri del tipo mediterraneo, un po' più freddo d'inverno e un po' più caldo d'estate di quello di ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] di pioggia di quelle che si elevano direttamente dalla pianura. Caratteristica delle regioni montuose è poi la grande il livello.
Per citare qualche esempio concreto diciamo che nel bacino delPo si ha un aumento medio di circa 62 mm. di pioggia ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] un arco da Ravenna a Monfalcone. Sinché la pianura padana e le montagne circostanti erano vestite di fittissime selve e gli arginamenti mancavano o erano deboli e piccoli, le piene delPo, potendosi espandere, deponevano lungo il corso la maggior ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] proporzioni smisuratamente più grandi, alla pianura padana; anche la pianura gangetica costituiva infatti in epoca prequartenaria (come nel caso delPo) il fiume verso sud in modo da rendere dissimetriche le sezioni come appare del resto anche dal ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] 27 km. a sud-est di Milano, nell'ubertosa pianura lombarda, sulla sponda destra dell'Adda, in posizione strategicamente inizio della campagna del 1796 e l'armistizio col regno di Sardegna, Bonaparte - disceso lungo la destra delPo - passò questo ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] del Cretacico inferiore, a E. prevalgono scisti e calcari mesozoici e la montagna lascia posto a bacini un po' maggiori centri antichi, Calcide ed Eretria, ambedue sorti sulla ricca pianuradel fiume Lelantos, la quale nel sec. VII fu causa di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] , a cura di F. Roncalli, ivi 1985; Mantova: Gli Etruschi a nord delPo, a cura di R. De Marinis, ivi 1986; Milano: Gli Etruschi di Tarquinia arcaico, ivi 1987; Celti ed Etruschi nella Pianura padana, Bologna 1987; Tarquinia: problemi, prospettive, ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] di cittadinanza. Lepreo rimase però alleata di Sparta. La riconquista dei territorî dei perieci non le fu riconosciuta al congresso in Atene del 370 e l'Elide continuò sempre più a seguire la parte dei Tebani. Dopo la battaglia di Mantinea, in cui l ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...