VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] come nel latino, nel greco, ecc, qui potrebbe trattarsi di sostituzione del dativo al genitivo possessivo. Anche nei temi in -i e in un'area prima umbra e poi etrusca presso le foci delPo, non può sorprendere l'immistione di parole retiche, umbre ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] della sua eccellente posizione, al punto di necessaria confluenza, nell'alta pianura pedemontana, delle vie naturali che si dirigono al centro della valle delPo (Milano) dalla sponda orientale del Verbano (da Laveno lungo il piede delle colline ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] Vercelli (1417), e gli Svizzeri, che miravano alla pianura padana, furono vinti presso Bellinzona (1422). Le lotte di diverse località della Romagna, ottenne successi anche nella valle delPo sul Gattamelata e sullo stesso Sforza; ma le sue ...
Leggi Tutto
. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] Quando un torrente sbocca nella valle principale o nella pianura, a causa della diminuzione di pendenza e di l'azione delle maree.
Il delta delPo nell'epoca preistorica non sporgeva in mare: il disselvamento del suo bacino lo fece fiume costruttore ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] delPo, s'interpone tra i due fiumi un'area di terreni depressi sui quali le molte acque che affluiscono, prima delle recenti opere di prosciugamento ristagnavano in vaste paludi. Secondo il significato che in alcuni dialetti della Pianura Padana ...
Leggi Tutto
MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud delPo, fra [...] questo generale, a S. verso Novi e un'altra, al comando del Lapoype, a N. oltre il Po. Le forze già esigue che Bonaparte ha sotto mano diminuiscono ancora.
Improvvisamente il mattino del 14 giugno si ode la cannonata verso la Bormida. Il Mélas, che ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra delPo, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] in pianura a 25 metri sul mare, ha di fronte, oltre il Po, Viadana.
Il borgo che venne formandosi al piede dell'argine presso il Po, (4 settembre 1746) e la tennero fino all'8 aprile del 1748, quando per il trattato di Aquisgrana l'ex-ducato fu ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] vegetale, onde vi si può distinguere la cosiddetta terra firme, cioè la pianura un po' elevata sul livello medio del fiume e mai raggiunta dalle piene, la varzea, costituita dai terreni più bassi, solo parzialmente coperta nelle piene maggiori ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] delPo. Tale splendore diminuì notevolmente quando, verso la metà del sec. IV, i Galli occuparono la pianura padana, ad eccezione del limo (il cosiddetto tivaro) accumulatosi per le inondazioni delPo, insieme con vasi gallici ed etrusco-campani, si ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] dell'antica Minturno (v. appresso), che era un po' più a S. Il territorio del comune (kmq. 42,07), ben coltivato, produce comprato da Antonio Carafa.
Ai piedi della città nella pianuradel Garigliano avvenne nel 1503 la famosa battaglia tra i ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...