Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] considerano tradizionalmente come le sorgenti del fiume principale; il quale è perciò agl'inizî una tranquilla corrente di risultiva, come quelle della bassa pianura friulana. Essa però incomincia a chiamarsi Bacchiglione un po' più sotto, a Vivaro ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] nella pianuradel Mekong; il caffè, nel sud del paese (M. Boloven); il papavero da oppio, coltivato sulle montagne del settentrione , palissandro, sandalo). Discreto l'allevamento, praticato un po' ovunque, soprattutto per il bestiame da lavoro (circa ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] Con l'inizio del sec. XI, sede ordinaria delle diete imperiali diventò in Italia la pianura di Roncaglia, Roncaglia e la navig. delPo presso Piacenza, in Arch. stor. per la prov. parm., X (1910); id., Pavia e le Assemblee del regno nell'età feudale ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] 241 ab. Il territorio del comune si estende parte sulla collina e parte sul piano, lungo le due sponde delPo, ed è coltivato detto Castelvecchio, con marmi e transenna del secolo IX; e, nella pianura, il cosiddetto Castello della Rotta, ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino delPo), [...] collegano Tortona con centri importanti del suo retroterra economico, tanto in pianura quanto in collina.
Il comune Nuovo impulso a tutta la vita economica del centro verrà data dalla camionabile Genova-Valle delPo, inaugurata il 28 ottobre 1935.
...
Leggi Tutto
TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
*
Fiume appenninico, affluente di destra delPo, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] difendeva la valle padana, ripiegò sulla sinistra del Ticino e poi sulla destra delPo. Sua base era la colonia fortificata di 2000 uomini nel letto di uno dei torrenti che solcavano la pianura tra il suo campo e la Trebbia, mandò nuovamente i ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] fiume Hwai, una vasta pianura con poche colline, che è la continuazione della grande pianuradel N., battuta dai venti glaciali tomba del padre. Po-chow, grande città a NO., importante per il commercio delle pelli, situata vicino al confine del Ho- ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] Napoleone III.
Dopo i primi scontri a sud delPo, l'imperatore francese - decisosi a manovrare in Ticino. Dapprima incerto se gli convenisse attaccare gli Austriaci a occidente del Ticino e cioè puntando a sud verso la Lomellina, aveva poi ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] Alpi Cozie congiungersi con le truppe di Cecina nella pianura lombarda. Il progetto militarmente ebbe pieno successo. Esso gli otoniani tentarono a metà aprile per salvare la linea delPo finì con la loro sconfitta e il conseguente suicidio d' ...
Leggi Tutto
FROSINONE (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] nord, deve inerpicarsi con faticose serpentine. La città domina la pianuradel Sacco a monte della stretta di Ceccano e fronteggia gli . Bene sviluppati i servizî automobilistici. Il comune è ampio un po' piu̇ di 46 kmq.
La Provincia di Frosinone. - ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...