STRADELLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Cittadina e comune della provincia di Pavia, nella regione dell'Oltrepò. Il territorio comunale (18,77 kmq.) si stende sulle due rive del torrente Versa, che, [...] è costituito da un breve lembo di pianura e dagli ultimi sproni collinari dell'Appennino, che qui raggiungono il loro punto più settentrionale. Il corso delPo lo lambisce serrato sull'opposta sponda dall'emergenza del colle di S. Colombano; lungo la ...
Leggi Tutto
PANARO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Affluente di destra delPo che nel corso superiore ha il nome di Scoltenna. Questo nasce dal fianco nord del monte Rondinaio col nome di torrente Tagliole e muove [...] passo dell'Abetone, e dalle acque del Libro Aperto e del Cimone, e a sinistra il rio , tocca Marano e sbocca in pianura fra Vignola e Savignano, poscia nel Ferrarese e sfocia, un po' a valle di Stellata, nel Po. Dopo Bomporto, può essere percorso ...
Leggi Tutto
MESOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Borgo del Ferrarese (Emilia), a 1 m. s. m., e a 68,5 km. a ENE. di Ferrara, sulla destra delPo di Goro. Le case sono sorte fra la Valle Vallona, il Canal Bianco [...] e il Po di Goro: le domina il castello a 4 torri, che il duca Alfonso II, nel 1578, fece costruire, per servirsene come ferraresi. Secondo il censimento del 1931, 2711 sono gli abitanti del centro. Il comune, tutto pianura uniforme, misura kmq. 114 ...
Leggi Tutto
TARO (A. T., 17-18-19)
Mario Longhena
Affluente di destra delPo, che percorre interamente la provincia di Parma, dividendola in due parti un po' disuguali. Discende dal lato S. dello scosceso monte [...] Emilia, attraversato da uno dei più bei ponti del sec. XIX. In pianura, a valle della via Emilia, riceve il Recchio , passa presso grossi borghi agricoli, s'ingrossa dello Stirone e confluisce nel Po ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Milano, con 6303 ab., di cui 5496 nel centro capoluogo, situato a 61 m. s. m., nella bassa pianura a sinistra delPo, fra l'Adda e il Lambro. Deve il suo nome all'essere stato [...] un antico feudo della famiglia Pusterla. Il territorio del comune è coltivato a foraggi, a frumento, a riso, a gelsi e a lino, prodotti agricoli dai quali dipendono il ricco allevamento di bovini e le fiorenti industrie dei latticinî (formaggio ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Alessandria (superficie kmq. 16,11). Il centro capoluogo è situato poco lungi da Casale Monferrato, a m. 119 s. m., in una fertile pianura presso il Po in gran parte coltivata a [...] nel centro e 240 in case sparse) godettero per parecchi secoli dell'esenzione dei diritti di transito sui ponti e nei porti delPo situati nel Monferrato. Nel 1615 fu incendiato da Carlo Emanuele I per impedire che gli Spagnoli vi si stabilissero. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] nei canali. Ma è piccola provvidenza di fronte alla vastità del fenomeno: il Po fa avanzare sempre il suo delta nel mare. Nel 1152, distanza che permettono di visitarli (fig. 13). Nelle pianure prossime a Qaṣr-i Qāgiār si vedono filari ininterrotti ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] del comune allargato furono censiti 153.923 abitanti, ma di essi solo 109.161 appartenevano al centro urbano.
Verona sorge al margine settentrionale della pianura latino, quei centri della regione oltre Po che già non godessero di tale privilegio ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 1515, l'esercito di Francesco I comparve nella pianura padana, le truppe pontificie non opposero la minima resistenza, e si limitarono ad attestarsi sotto la linea delPo per presidiare le recenti acquisizioni medicee. La tattica particolarista ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] biografo papale ne tace completamente.
Solo nella più tarda biografia del papa Adriano I si dice che Pipino avrebbe promesso di consegnare longobardo, riducendolo alla sola pianura Padana a nord delPo; la materia del contendere tra Stefano II e ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...