ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] del mondo manifesto e della vita, ma insieme della morte.
Un altro notevole santuario di Giava centrale, situato nella pianura sul quale è raffigurata l'immagine del dio), che aveva sede a Po Nagar, il culto del quale si accompagnava a quello di una ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] presunte «colonie», scoperte un po' ovunque in tutto il Sinai x 36 m): si tratta di una costruzione quadrata del tipo assiro a cortile centrale ed è circondato da am. - Il sito di Tell Yoqne'am, nella pianura di Esdraelon, è stato scavato da A. Ben-Tor ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] del Paese.
Il primo evento di questo tipo è stata l’alluvione del Polesine, avvenuta nel novembre del 1951. Una violenta piena del fiume Po il fiume ruppe gli argini, invadendo la pianura e rendendo difficilissimo il deflusso. Perché questa ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] 2 dicembre ’44), il padre del futurismo italiano aveva confessato, un po’ pateticamente, la sua condizione ormai 106. Cf. Ernesto Brunetta, Dalla città alla campagna, dalla pianura alla montagna, in Geografia della Resistenza: territori a confronto, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] del Neolitico, del quale ci manca per ora qualsiasi traccia, sia succeduto al Paleolitico Superiore della Pianura le forme si fanno più pesanti, meno eleganti, e talvolta un po' barbariche. Spesso si hanno animali applicati alle anse o al corpo dei ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Austria, nella valle del Danubio, in Boemia, Polonia, Transilvania e Sarmazia e nella vasta pianura a Nord del mar Nero. Conosciamo regola che, vista da fuori può apparire persino un po’ esosa, contiene un grande insegnamento: la Chiesa deve poter ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] e Pannonia, nella pianura Padana, accanto alle che fanno capo a Ravenna: il Po diventa il nuovo asse portante della pp. 463-527.
24. Viviane Novak, Sigillata africana a rilievi applicati del Museo di Aquileia, in AA.VV., Aquileia nel IV secolo (A ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ci interessano, la luce di un riflettore.
Nella pianura padana si percepisce una trama di presenze poetiche rappresentate a uno Studio.
La Toscana, sino alla metà del Duecento, rimane, rispetto alla cultura, un po' in ombra: vivo è già lo scambio di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] un'istruzione limitata al latino, ad un po' di greco, alla lettura del Petrarca come buon modello di lingua italiana; diede avvio ai primi provvedimenti per il risanamento della pianura; a Pietrasanta, per porre le basi dello sfruttamento minerario ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] e minorile, dislocata allo sbocco delle valli alpine verso la pianura, per sfruttare l’energia idraulica a buon mercato. Nelle ottenuti interessavano un po’ tutti, ma che erano destinati a crescere quando, con la perdita del controllo politico delle ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...