Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] nel 1519 e a dodici nel 1544 per poi riprendere un po' quota dopo la metà del secolo: diciassette nel 1552, sedici nel 1574, nel 1595 e occhi suoi"; "questa sola senza altro terreno o pianura non pur nutrisce abbondevolmente il suo numeroso e ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] 3 a 6 mm del disco, spesso leggermente bombato, mentre il codolo, piuttosto corto e largo a bordi paralleli o un po' convergenti o a poteva raggiungere sia la costa tirrenica sia la pianura padana. Questo quadro molto complesso di tradizioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] due capitali dell'impero: Persepoli, nelle montagne del Fars, e Susa, nella pianura sud-occidentale. Le altre capitali sono poco con palmette. A lungo sottostimata, nell'Iran come un po' ovunque nel mondo antico, è stata la decorazione dipinta, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] a considerare che «forse taluno di pasta un po' tenera o troppo dolce di sale, all' 'l mondo è adorno / uscir buone di man del Mastro eterno». Ma l'esempio stesso, per le un asse culturale che attraversa la pianura padana da Milano a Venezia, passando ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Jean-Pierre Revel, additando a un giovane pastore la pianura padana nei giorni in cui l’esercito franco-piemontese degli italiani un po’ particolari. Nel 1861 l’analfabetismo nel Regno di Napoli era dell’89,7%, in Toscana del 74%; nelle Valli ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] , in altre parole un po’ staccati dal mondo».
Vi pensi a tutta la zona estesa dalle pianure della provincia di Milano al Lago Maggiore pp. 435-470.
11 G. Vecchio, Don Orione e la politica del suo tempo, in San Luigi Orione: da Tortona al mondo, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] scopo, accanto all'equide; questo compare un po' più tardi, nel corso del III millennio a.C., in Mesopotamia e in da trasporto in pianura» (ping di zai ren); i più antichi esempi di stanga doppia sono quelli rinvenuti nella fossa ι del sito di Ma' ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] lasciando Pavia per prendere la via del valico del Gran S. Bernardo, accompagnato asserragliarvisi. I Franchi dilagarono nella pianura padana, che corsero devastando, carico sulla rete fluviale costituita dal Po e dai suoi affluenti nel tratto ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] la Fossa Augusta, un canale artificiale realizzato per collegare la città al Po: 2 km a Ν di R. essa subiva una prima biforcazione, sopra Meldola, seguendo in parte il corso del Ronco, dopo un lungo rettifilo in pianura a O di Classe, si accostava al ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Persia e dalla pianura mesopotamica.Per l'elaborazione dell'iconografia e del linguaggio plastico bizantino di squisita raffinatezza, un po' manieristi e abbaglianti su fondo oro, si trovano nella chiesa costantinopolitana del S. Salvatore di Chora ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...