Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] troppo stretto con le tradizioni un po’ stereotipate e campanilistiche, e una delle seconde case sia, in pianura, all’aumento delle infrastrutture viarie ad anni recenti possiamo dire che il governo del territorio è stato molto blando e affidato all ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] ora andata distrutta; un'altra era al centro del lato lungo, rivolto verso la pianura a NE. Il sito, esplorato sistematicamente dal 1962 Pharai, oltre a numerosi resti preistorici, sparsi un po' ovunque presso il villaggio di Katarraktis, in località ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] nel 534, per proteggere la pianura romanizzata dalle incursioni degli abitanti della montagna del Gennargentu. Tale linea di difesa della buona morte.
Conclusione
Oggi il culto è in regresso un po’ dovunque, ma è doveroso dire che la Chiesa di Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] la fine del Vecchio Testamento e l'inizio del Nuovo, nella figura unificante del Battista.
Sono attestate un po' dovunque le , pp. 987-1016; P. Peduto (ed.), Villaggi fluviali nella pianura pestana del secolo VII, Salerno 1984, p. 32 ss. - Molise: F ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ricerche sistematiche risultano ostacolate, un po' in tutto il mondo XI sec. e quella dei Mongoli in gran parte del Califfato nel XIII sec., che hanno raso al (Marocco) con due nuclei situati uno in pianura e l'altro in montagna; Moulay Idriss ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] po' ovunque in Mesoamerica, di oggetti quali i "gioghi" e le asce, utilizzati nei riti che accompagnavano il gioco sulla Costa del nord, il visitatore ha una vista eccellente del sito e della pianura. Il tempio, di dimensioni monumentali, possiede ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] negli alvei fluviali della pianura padano-veneta.
La . 28 ss.; cfr.: Arte delle situle dal Po al Danubio, Firenze 1961, p. 75 ss 4. Colonna Traiana: id., op. cit., i, 35, 6, 3. Aula Isiaca del Palatino: G. E. Rizzo, in Mon. Pittura Ant., ii, 1936, p. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] comuni case di Babilonia. Benché i laterizi fossero diffusissimi un po' in tutte le costruzioni d'una certa importanza (l'esempio il travertino quaternario di Capaccio (nella pianura costiera alla foce del Sele) largamente usato nelle costruzioni di ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] zone interne appenniniche e le pianure costiere del Lazio meridionale. In tal modo, i bacini del Sacco-Liri e del Volturno erano posti al di Capua, Avella, Cuma) si assiste, come un po' dovunque in Italia meridionale, anche a un grande incremento ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Cattaneo, sia in pianura, lungo antichi tracciati di collegamento tra il massiccio del Subasio e la 2, 10) conclude la sua illustrazione rilevando che la regione - «pur un po' troppo montuosa» (si vedano gli esempi di Camerino, Sestino e Iesi) - ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...