Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e scavi estensivi hanno permesso di ricostruire i modi e i caratteri del popolamento dell’area compresa tra la pianura emiliana e, oltre il Po, la bassa pianura mantovana e le Valli Grandi Veronesi.
Elemento principale per la ricostruzione dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] riva dei fiumi Thebi e Vadi, probabilmente costruite a protezione del sito contro l'erosione. I muri delle case erano di , in verità, un po' dubbia), ha fatto considerare Maurya lungo le vie che dalla pianura gangetica attraversano il Madhya Pradesh ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] stratigrafiche. In Siria e in Palestina il periodo di scavi dura un po' più a lungo, da aprile a novembre. Nell'Irak c'è la è caratteristica fino all'inizio del primo millennio. Le colline abitate si trovano per lo più in pianura. Ci sono solo di ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 'Ovest (verso la Via della Seta) e con l'Est (verso la Pianura Centrale). Nel 1994 è stato messo in luce uno dei principali nodi di Gampo (Sroṅ.btsan sgam.po, 610-649), al quale le fonti attribuiscono il ruolo di civilizzatore del Tibet, elevò L. al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] su una locomotiva che sta per sbucare dal tunnel del Sempione in una larga pianura; all’orizzonte il duomo di Milano o forse il per noi un costante lavoro», come si può tradurre un po’ forzosamente dal latino): e il termine industria, sapientemente ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] distanza specie mediterranee e alberi più familiari all'europeo del Nord o dell'Ovest, come la quercia, il che hanno finito per occupare un po' dappertutto le spiagge degne di di affluire dalle Alpi e dalla Pianura Padana, seguendo la Via Francigena, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] : riconquistò le sue roccaforti sul Po e il 2 luglio a Sorbara, nella pianura modenese, inflisse una dura sconfitta di decantare la lotta in corso in vista di una composizione del conflitto delle investiture, mentre M. si trovò ad affrontare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] del metano nella pianura padana, la ricerca del petrolio nel Meridione d’Italia, gli accordi con i Paesi del Medio Oriente e del Nord a grandi scintillanti drogherie. È come avere a Milano un po’ di Nuova York o Pittsburgh o Chicago. Il cliente può ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] limitrofe dell'Umbria e nella pianura padana, regioni prive di cerveteri), prodotti dell'arte etrusca ionicizzante della seconda metà del VI sec. a. C. I sarcofagi fittili di volta una linea irregolare e un po' rialzata, attraversante il rilievo di ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] quasi 28.000 km/h. Ci vuole un po' per adattarsi alla nuova sensazione di essere bordo dell'Apollo 16 per esplorare la pianura di Cartesio. Il 20 aprile Young Terra. La pressione dell'aria è uguale a quella del livello del mare: 1,033 gf/cm2; l'aria, ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...