Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] promosse una campagna di trivellazioni nella pianura padana, che portò al ritrovamento piccolo, come una penna biro, un po’ più di uno spaghetto. Ma dovevi delle nuove case salì dalle 73.000 del 1950 alle 273.000 del 1957, sino ad arrivare al picco ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] regrediscono; le imposte suggono «come vampiri il po’ di vita» che resta «in quel corpo dei programmi di studio ai criteri di selezione del corpo docente (a lui si devono le chiamate di interscambio tra la pianura Padana, il Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] prealpini da Viverone al Garda. In Emilia occidentale, fra il Po e l'Appennino in pianure soggette ad esondazioni, la cultura delle Terramare, nel corso dell'età del Bronzo, sviluppò tecniche edilizie a bonifica. I resti archeologici documentano ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] alla ceramica geometrica.
L'impressione di Troia è un po' differente. Il palazzo costruito in pietra con cortile di Pompei. I quartieri fuori del castrum di Ostia, invece, mostrano, nonostante la posizione in pianura, una mancanza di piano regolatore ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] spostandoci in volo sull'Europa dalla pianura russa fino ad arrivare in Italia Che cos'è la miniatura?
I codici sono i libri del passato, scritti a mano e spesso decorati con il forte e d'estate si trovava un po' d'ombra. Le strade erano anche molto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] dell'Orange si impadronirono del Valdarno superiore, giungendo a metà ottobre nella pianura di Ripoli (oggi Bagno feudo imperiale in territorio estense, per controllare gli accessi dal Po a Parma. Da parte francese, poiché quel centro era tenuto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Zevio, Isola Rizza, distribuite, a partire dalla seconda metà del III secolo, nella pianura a sud di V. a una distanza di 10/20 ’Italia settentrionale (quella dell’Adige e quella del Garda-Mincio-Po), poi la caratterizzò come un nodo stradale assai ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Germani (v. germaniche popolazioni), nelle grandi pianure che portavano ai mari del Nord. Si trattava di terre coperte da era quello degli Etruschi, che abitava le terre tra il fiume Po e il fiume Tevere.
Gli Etruschi
Il popolo degli Etruschi viveva ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] occidentale. - I grandi movimenti di popoli, attraverso la pianura euro-asiatica, e verso i climi temperati, che si Ginevra; Lorscher Wald, Hessen-Starkenburg, un po' più tarda), in cui insieme al morto e a parte del suo corredo, sono stati arsi dei ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] delle sue architetture, fatta salva la monumentalità un po' rigida della Minerva di Roccaspromonte (Vienna, Kunsthistorisches devono essersi stabilite già nell'Età del Ferro nel tentativo di aprirsi una via verso la pianura laziale e il mare; lo ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...