Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] quali gli eroi attraversano la pianura troiana per raggiungere il campo condivise e della buona educazione… un po’ troppe pretese per la povera bestiola, natura ibrida: satiri con la parte inferiore del corpo e orecchie di forma asinina, centauri ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] stato il padre, ma a uno spirito del mondo, che aveva preso luogo in quella alla pletora anche un po’ campanilistica – una pietas . 967-1016.
C. Garboli, Croce e Gentile, in Id., Pianura proibita, Milano 2002, pp. 26-34.
E. Giammattei, Il ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] dove la residua popolazione tendeva a trasferirsi in pianura; fu un esilio che il M. accettò del 25 maggio 1958 «perché vogliamo trovare i preti un po’ meno distratti e (quelli cattivi) un po’ meno cattivi» (ibid.).
Si tratta dell’opera principale del ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] sacri, con l'esplorazione di una stoà arcaica (1938) e di una del IV sec.; veniva subito dopo iniziato, negli anni 1939-40, lo scavo luministica è meno intensa. La massa unitaria e un po' convenzionale delle chiome richiama alla mente il rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] centuriati. Per questo motivo, i candidati consoli, un po’ come i politici moderni, andavano a procacciarsi consensi prendono possesso della parte meridionale del Lazio, in particolare l’area della pianura pontina, precedentemente controllata da Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] : due schiere di fanti armati si fronteggiano in una pianura; a un certo punto, si mettono in marcia puntando un luogo un po’ particolare su cui far combattere i soldati (un atteggiamento che i Romani non superarono mai del tutto).
La descrizione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] scontro Roma riprende la sua politica coloniale nella regione: del 184 a.C. è la colonia di Pisaurum ( sua illustrazione rilevando che la regione, “pur un po’ troppo montuosa” (si vedano gli esempi di estivo, e le pianure costiere sia adriatiche sia ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] con la Regio VIII augustea, che comprendeva il triangolo tra Po, Appennini e mare Adriatico; nel 215 la parte orientale di Fanano nell'alta valle del Panaro, subito abbandonato poiché venne preferita la ormai conquistata pianura, dove sorse nel 751 il ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] incursioni nell'interno, sino alle immediate vicinanze della pianura pontina, tanto che da Fondi clero e popolazione Ci volle un po' di tempo, tuttavia, perché si tornasse a uno stato di almeno relativa tranquillità; ancora agli inizi del 599 la ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di Modena, superarono il Po e, strappando ai alle potenze maggiori e minori della pianura padano-veneta e della Liguria, pure lotta contro i Visconti e la riconquista di Lugo; consegna del figlio Obizzo [IV] come ostaggio a garanzia dell'osservanza ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...