ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] voler passare il Po per invadere il Veronese da quel lato), il suo seguito dilagò per tutta la pianura bresciana. Mentre Taliano Furlano, con 600 cavalli e 1.000 fanti, a Riva del Garda, per frenare i Veneti. Il tentativo in un primo momento non ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] . Forse anche in questo caso il termine iniziale è un po' troppo alto e la periodizzazione troppo generica (p.es. tra tanto rituali quanto funzionali, caratteristiche della pianura gangetica del periodo śaka-kuṣāṇa; anche i materiali rinvenuti ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] e latine. Greco antico e latino tornano a farci parlare un po' di indoeuropeo. In inglese, per esempio, che non è una avvenne che gli uomini, emigrando dall'Oriente, trovarono una pianura nella regione del Sennar e vi si stabilirono. E dissero l'un l ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Grassi per contro considerava, con quella di Sollievo, un po' il centro della sua azione. È significativo invece che idrauliche del Primaro e del Reno e delle bonifiche nell'età del governo pontificio, in Centro Studi Baruffaldi, La pianura e ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] plioceniche e, dall'altezza di 200 m, domina la pianura sottostante.
La rupe ha forma ovale, con orientamento NE- un po' fredda, esse rappresentano in Etruria un esempio isolato di plastica direttamente ispirata ai modelli della scultura greca del V ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] , infatti, di una piccola altura rocciosa circondata da una pianura e c'è ragione di credere che le iscrizioni relative
Non c'è motivo di dubitare del fatto che una statua di Mausolo (probabilmente un po' più alta del c.d. Mausolo) fosse sistemata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] FGrHist, 556 F 89), afferma che la pianura flegrea era così chiamata per la presenza del Vesuvio e che per essa Eracle aveva combattuto contro di Capua, Avella, Cuma) si assiste, come un po’ dovunque in Italia meridionale, anche a un grande ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ad Apulum, sulla base – per la verità un po’ labile – del ritrovamento di una tegola con figura di gladiatore.
Edifici nome indigeno di Romula.
Priva di ostacoli naturali fra le pianure della piccola e grande Valacchia, la Dacia Inferiore fu protetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] riconosciuto, sulla base dell’industria litica e del tipo di insediamento, in tutto il Levante, La gazzella e il grano selvatico vivono un po’ ovunque nel Levante, ma soprattutto nelle una collina dominante la estesa pianura di Urfa nella Turchia ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] di Paliorofo. Un po' più ad E, sotto la roccia scoscesa, si trova uno storico Monastero del XVIII sec., accanto ad rovine e le estese mura poligonali esistenti sulla collina del villaggio di Kastrì, nella pianura di Fanàri (dove in altri tempi c'era ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...