L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] "spazio intermedio" tra bassa pianura e montagna, fino a atteggiamento conservatore e un po' nostalgico non facesse da canna dell'11 agosto 1783; b. 38, scrittura dell'Arte dei vetrai del 22 agosto 1781.
208. L. Zecchin, Vetro e Vetrai, II, pp. ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] avevano un po' il sapore di un giudizio sugli eventi ormai realizzati (le frasi fanno parte dell'articolo del cardinal Mathieu 'artiglieria che da una cresta di collina cannoneggia nella pianura due eserciti antagonisti nel più forte della mischia e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] terminale della pianura germanica verso il Mare del Nord e ha caratteri comuni anche con la parte pianeggiante del Belgio: con 1830, ma non ancora entrata in vigore, è cambiata un po' nel senso olandese ed entra in vigore nel 1838. Resta soltanto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] (1/2 della produzione macedone), il mais cresce un po' dappertutto, ma specialmente nelle provincie orientali (Sérrai, Dráma, occupava la parte meridionale dell'odierna pianura di Monastir e la zona montuosa del Barnus (Neredška Planina), e aveva ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] utilizzando la corrente naturale del fiume (deriva) o il vento (vela) nelle zone piatte e di pianura, oppure con la trazione 7. Milano-Lodi-Fiume Adda-Fiume Po-Conca di Brondolo (Adda, Po, Naviglio di Cavanella Po, Po di Levante, Canale di Loreo, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] che circonda la costa O. del continente australiano e di cui fa parte la pianura alluvionale della Nuova Guinea meridionale. Indie Olandesi la pressione varia poco e resta per lo più un po' al disotto di 760 mm.; per conseguenza di rado i venti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ninfe, per il loro lento digradare verso la pianura. Il cono troppo sfilato del Licabetto, se cadeva a picco verso SO, alt. m 18,00, largh. m 13,50) è un esempio un po' disorganico, ma molto interessante, della combinazione di un tipo di porta di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] problemi restano di viva attualità negli anni successivi (85): un po' alla volta si va formando, senza una precisa coscienza ed privati della pianura), un tema più volte agitato nelle accademie e sulle pagine del "Giornale d'Italia" (186), del 10 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "divotissimo servitore", il santo non offre la mano perché possa un po' rialzarsi. Implicito od esplicito, il suo tono col D. è Valcamonica, in Valtrompia, in parte della pianura, sino al novembre del 1583.
Una visita incompleta, dunque, epperò ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] questa prima ed un po' rapida ricognizione, si adoperò per istituire dovunque fosse possibile le confraternite del Corpus Domini e manifestò presente per la parte relativa alla zona della pianura. Le impressioni che questo contatto con le strutture ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...