• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [929]
Geografia [128]
Storia [141]
Archeologia [128]
Arti visive [104]
Europa [95]
Biografie [99]
Italia [68]
Storia per continenti e paesi [45]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [36]

Pellice

Enciclopedia on line

Torrente alpino, primo dei grandi affluenti di sinistra del Po. Scende dal Monte Granero (3171 m) e sbocca in pianura a Bibiana per poi confluire nel Po a Pancalieri. La Val P., la più meridionale delle [...] Centro principale è Torre Pellice. La valle ha notevole importanza nella storia religiosa italiana come principale zona di diffusione del movimento valdese: dall’origine fu protetto dai conti della valle, i quali fino al 1476 riuscirono a impedirvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TORRE PELLICE – PANCALIERI – PINEROLO – VALDESE

Varaita

Enciclopedia on line

Varaita Torrente del Piemonte sud-occidentale (75 km ca.), affluente di destra del Po. Nasce nel crinale alpino che corre fra i gruppi dello Chambeyron e del Monviso; percorre la valle omonima, volge quindi [...] a N, attraversa la pianura saluzzese e confluisce nel Po. La Val Vairata, compresa per intero nella provincia di Cuneo, si snoda per 45 km sul versante orientale delle Alpi Cozie, fra il Pelvo d’Elva e il Monviso. Lungo il fondovalle, si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PONTECHIANALE – CASTELDELFINO – ALPI COZIE – SALUZZESE – SAMPEYRE

Marcabò

Enciclopedia on line

Marcabò Castello della pianura romagnola, fra Sant’Alberto e il ponte di Primaro, edificato dai Veneziani nel 1260, per dominare la navigazione fluviale sul ramo del Po di Primaro e ostacolare i traffici [...] di Bolognesi e di Ravennati, che lo distrussero nel 1309. Il nome rimase a un’estesa zona di paludi fra l’antico corso del fiume Lamone e l’antico corso del Primaro (ora occupato dal Reno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAMONE – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcabò (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] questa App.) e varie ferrovie (compresi i ponti sul Po) subirono gravi danni per gli attacchi aerei. Le industrie frontiera orientale italiana scende nella stretta pianura costiera formata dalle alluvioni del Timavo, terminando alla più orientale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPINA (XXXII, p. 373) Nereo ALFIERI A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] geografico italiano, Torino 1951, pp. 855-860; M. Ortolani, La pianura ferrarese, in Memorie di geogr. economica, XV, Napoli 1956 (ivi bibl. prec. sulla morfologia dell'antico delta del Po); B. M. Felletti Maj, La cronologia della necr. di Spina e ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PLINIO IL VECCHIO – AIACE TELAMONIO – EUROPA CENTRALE – AMBRE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

VISO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26) Piero Landini Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] ora ampliato artificialmente. La catena manda le acque al Pellice, al Guil (Francia), alla Varaita e dà origini al Po, che nasce al Piano del Re (m. 2022). Ai piedi della catena è una serie di centri abitati permanenti (le massime altezze raggiunte ... Leggi Tutto

VILLAFRANCA Sabauda

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA Sabauda (già Villa Piemonte) Piero LANDINI Centro dell'alta pianura piemontese, nella provincia di Torino, a breve distanza dalla sponda sinistra del Po, a 253 m. s. m.; contava 3512 ab. [...] ). Il comune copre una superficie di kmq. 51,01, di cui il 92% costituisce la superficie agraria e forestale: le acque del Po, del Pellice e dei fontanili permettono una discreta irrigazione (22,4%). Molto diffusi sono i seminativi (60,5%) e i prati ... Leggi Tutto

YANG-TZE KIANG

Enciclopedia Italiana (1937)

YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] Kan kiang, che vi giunge dopo aver attraversato il Lago Po'-yang. Questo corso inferiore dà origine in larghi tratti a terzo, a S. del precedente, il più ampio e profondo, è la via più frequentata dalle grandi navi. La pianura dello Yang-tze possiede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YANG-TZE KIANG (2)
Mostra Tutti

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] attiva»; ma perfino ricco di canali e vie d’acqua, di pianure e di suoli generosi, e di ogni genere di risorse minerarie, fornivano il ferro; la canapa (per i cordami) nella valle del Po e il pesce nel Regno delle Due Sicilie (peraltro ormai estinto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] il destino della Laguna di Venezia, dei delta del Po, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune di queste aree sono resti di lagune, zone umide, aree di bonifica e tratti di pianura in continua subsidenza per cause sia naturali sia antropiche (v. Pinna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
padano
padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali