JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e quella ecclesiastica il cinque per cento del totale. Se nella pianura si era talora verificata la tendenza alla opere monumentali come la Porrettana, il ponte sul Po a Piacenza, il traforo del Fréjus a Bardonecchia e la realizzazione della linea ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di Modena, superarono il Po e, strappando ai alle potenze maggiori e minori della pianura padano-veneta e della Liguria, pure lotta contro i Visconti e la riconquista di Lugo; consegna del figlio Obizzo [IV] come ostaggio a garanzia dell'osservanza ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] voler passare il Po per invadere il Veronese da quel lato), il suo seguito dilagò per tutta la pianura bresciana. Mentre Taliano Furlano, con 600 cavalli e 1.000 fanti, a Riva del Garda, per frenare i Veneti. Il tentativo in un primo momento non ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Grassi per contro considerava, con quella di Sollievo, un po' il centro della sua azione. È significativo invece che idrauliche del Primaro e del Reno e delle bonifiche nell'età del governo pontificio, in Centro Studi Baruffaldi, La pianura e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di passaggio per la pianura padana. Compito della missione un ponte nemico sul fiume Po. Durante il dogado di 44; Ibid., Miscellanea, Atti diplomatici e privati, b. 17; il testamento del D. è Ibid., Procuratori di S. Marco de citra, testamenti, I, c ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] gennaio discese su barche il Po con un centinaio di armati, si inoltrò nella pianura ferrarese attestandosi vicino a Pieve che egli fosse convinto di dover intervenire a sostegno del governo del legato pontificio. B. Cossa invece, dopo aver convinto ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] di una nave bizantina discese l'Adige e il Po sino a Ravenna, ponendosi sotto la protezione delle pianura padana alla Gallia sudorientale: la valle di Susa, con i passi del Moncenisio e del Monginevro, e la Valle d'Aosta, con i passi del Piccolo e del ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] famiglie di vassalli dei Lusardi e dei Granelli - e la bassa pianura tra la via Romea e il Po.
Negli stessi anni il quadro politico generale tornò però a volgere a netto sfavore del partito ghibellino: a seguito dell'intervento in Italia di Carlo d ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] successione nei ducati estensi, o l'apertura di nuovi accessi alla pianura padana - i porti di Massa e La Spezia con i , e in particolare per la ripresa dei transito lungo il Podel sale veneto, a lungo interrotto dagli Austriaci con la scusa dei ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] presentarsi dinnanzi al loro tribunale riunito a Valenza sul Po, per rispondere dell'accusa di aver prestato aiuto e fiancheggiatori nella pianura padana, allora a Piacenza - un convoglio che trasportava 60.000fiorini d'oro, somma cospicua del tesoro ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...