Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] di Astigiano. La città si stende fra la breve pianura alluvionale che accompagna la riva sinistra del Tanaro e le seguire le sorti del Milanese; così, cacciati i Francesi dalla Lombardia nel 1512, passò sotto la signoria di Massimiliano Sforza, e ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] subito un abbassamento di ben 400 metri, rispetto alle pianure sottostanti. Ma se per i laghi svizzeri tale ipotesi , Firenze 1896; L. Volta, Un quindicennio di regime dei tre laghi lombardi, in L'Elettrotecnica, 1920; G. Fantoli, Il lago di Como e ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] ; rari i prati irrigui, che si distendono unicamente nelle brevi pianure (tra Casale e Giarole, tra il piede collinare e il Po Visconti affermavano la loro egemonia in Piemonte e in Lombardia, e si contendevano il dominio del territorio marchionale ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] Feltre, a sua volta comunicante per la chiusa di Quero con la pianura e per la bassa sella di Arten con la valle di Cismon, si pacifica con l'imperatore. Nel 1179, si unisce alla Lega Lombarda ma poi di nuovo passa dalla parte imperiale, così che è ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] di fiume. Il Ticino esce così limpido nelle sue acque, e, scorrendo nella piatta pianura segna, per lungo tratto, il confine amministrativo e naturale tra le provincie lombarde di Varese e di Milano a oriente e la provincia piemontese di Novara a ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] Vercelli (1417), e gli Svizzeri, che miravano alla pianura padana, furono vinti presso Bellinzona (1422). Le lotte ducato milanese sotto F. M. Visconti (1412-1421), in Archivio storico lombardo, XXIII e XXIV (1896-97); F. Gabotto, La guerra tra Amedeo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] per decine di chilometri, panorami vastissimi con vista sterminata sulla pianura piemontese e le Alpi dal colle di Cadibona fino al i comuni, Alba, costretta da Asti, aderisce alla Lega lombarda. Ma solo alla fine del secolo erompono tra le due ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] che separa le Alpi dalle Prealpi per aprirsi la strada della pianura attraverso la stretta di Quero. La temperatura media di gennaio è col Barbarossa, Feltre, dichiaratasi per la Lega lombarda, respinse il podestà mandatovi dall'imperatore. Dopo ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] con marmi e transenna del secolo IX; e, nella pianura, il cosiddetto Castello della Rotta, ridotto ora a cascinale fino a che il ministero non avesse concesso agli emigrati lombardo-veneti la cittadinanza piemontese. Il D'Azeglio non credette di ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] importanti del suo retroterra economico, tanto in pianura quanto in collina.
Il comune copre una dell'abbazia di Rivalta Scrivia, Pinerolo 1911, voll. 2; A. K. Porter, Lombard architecture, New Haven 1917, III, pp. 319 e 447; P. Toesca, Dipinti ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
bergamina
s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine alle vacche che in mandrie venivano spostate...