LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] inizio il corso inferiore dell'Adda. Si stende sul margine di una piccola pianura alluvionale, a 214 m. s. m.; ed è cinta da una 1884; E. Riboldi, I contadi rurali del Milanese, in Archivio storico lombardo, 31 (1904), p. 240 segg.; C. M. Rota, La ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] Gli abitanti erano, nel 1921, 6561.
Il comune, parte in pianura, parte in collina, abbraccia 95,05 kmq. e conta (1931 navata dei Ss. Faustino e Giovita e il palazzo comunale, costruzione lombarda della fine del sec. XIII.
Storia. - L'antica Fidentia, ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] di 76.422 ha., quasi tutti sulla sua sponda sinistra (lombarda). Il bacino del fiume abbraccia anche quelli dei laghi d'Orta segue uno degli itinerarî più antichi e più frequentati fra la pianura padana e l'Europa centrale.
La battaglia del Ticino. - ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] . V'era fra i guerrieri più in vista anche il Bayard. Dopo alcuni scontri fortunati quell'esercito era penetrato in Lombardia. Un corpo di 30.000 mercenarî svizzeri al soldo dello Sforza aveva tentato invano di sbarrare il passo ai Francesi e ...
Leggi Tutto
Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] , di origine morenica, che la distingue dall'antistante pianura.
L'idrografia della regione è caratterizzata, oltre che amenità del paesaggio, l'ampiezza degli orizzonti verso il piano lombardo, le belle vedute verso le prime creste alpine, la ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] terrazzi morenici e diluviali alti 40-50 m. fin presso Cassano, dove sbocca in pianura, e volgendo a SSE. mette foce nel Po (m. 45 s. m i due della Soc. An. Acciaierie e Ferriere Lombarde (Boffetto, Venina); quello della Soc. Idroelettrica Comacina ( ...
Leggi Tutto
Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. [...] sistema di fortificazioni, comprendente le Quattro Castella sulla fronte della pianura, spiega l'origine e l'epica fortuna della rocca. 'Appennino modenese e reggiano; stile d'impronta lombarda, che prelude alle grandi manifestazioni dell'arte ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] essersi accorto Alessandro III, che non si recò nella città lombarda, giustificando il suo comportamento con la tesi che il pontefice di una città importante per la politica imperiale nella pianura Padana: una città che, distrutta solo tre anni ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] su Ganna, secondo, e 24′09″ su Gerbi, terzo. Questo Giro di Lombardia è la sua rampa di lancio. L'anno dopo vince la Parigi-Bruxelles, di distacco su Pierino Albini che però lo raggiunge in pianura e lo stacca.
Si chiede l'annullamento della tappa per ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] della nuova Otricoli medievale sul colle prospiciente la pianura lungo il Tevere, ove sorgeva l'Ocriculum romana 32-42; G.P. Brogiolo, Brescia: Building Transformations in a Lombard City, in The Birth of Europe. Archaeology and Social Development, in ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
bergamina
s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine alle vacche che in mandrie venivano spostate...