AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] riguardava i domini nel regno d'Arles, era assai aggrovigliata nella pianura padana. Tommaso I fedele all'impero era stato in lotta con il Comune di Torino legato alla Lega lombarda. Se aveva avuto come alleati gli Astigiani, nel 1232 questi avevano ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] perfettamente alle caratteristiche del corridore: fortissimo in pianura, abile in discesa, ottimo velocista, aveva , alla Milano-Modena, alla Roma-Napoli-Roma, al Giro di Lombardia, ma soprattutto si affermò al Giro d'Italia.
Il percorso non ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] in comunicazione la bassa valle del Rodano con la pianura Padana attraverso il Monginevro.E., capoluogo della popolazione dei interno sia all'esterno, per una vivace bicromia, di origine lombarda, ottenuta con l'alternanza di tufo bianco e di schisto ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] , Roma-Dresden 1962, p. 36; R. Salvini, Romanico o Alto Medioevo? Il problema cronologico della decorazione di S. Pietro al Monte, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 61-76; R. Capra, La basilica di S. Michele in Oleggio, Novara 1968; S. Chierici, D. Citi ...
Leggi Tutto
Padània Altro nome con cui si indica la Pianura Padana, all'interno della quale si distinguono la P. superiore, comprendente il territorio della pianura piemontese, e la P. inferiore, comprendente quello [...] delle pianurelombarda e veneta. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in senso orizzontale, così da determinare due grandi salienti: uno austriaco (Tirolo-Trentino), che s'incuneava nettamente tra la pianura veneta e la Lombarda e aveva il vertice a due marce di cavalleria dal Po; l'altro italiano (Friuli), molto meno ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mentre i prati utilizzabili d'inverno sono poco sviluppati. E perciò, quando la regione era unita al Lombardo-Veneto, una parte dei greggi svernava nella Pianura Padana; pratica che venne a cessare dopo il 1866 ed ora soltanto può essere ripresa. Gli ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] bellezza dei loro laghi tra i monti; vi sono anche molti laghi nella pianura centrale, bassa e paludosa, e tra le montagne dell'ovest (il Lough 1908; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; M. M. Stokes, Early Christian ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] 'incoercibile progresso delle due grandi famiglie dialettali della pianura, il lombardo e il veneto. A base di questa teoria che nelle Alpi meridionali le attuali parlate veneto-lombarde coprono un precedente strato ladino corrisponde ai criterî in ...
Leggi Tutto
GAUCHO (sp.: pron. gáucio)
Enrico de Gandía
È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] epoca dei primi grossi scaglioni d'immigrazione piemontese, lombarda e svizzera (ultimo terzo del sec. XIX) o matreros. Il gaucho originario fu un prodotto di adattamento alla pianura detta pampa, che comprende parte del territorio argentino, tutto l ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
bergamina
s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine alle vacche che in mandrie venivano spostate...