VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] mai si era sentito in sintonia (madre toscana, padre lombardo, da V. stesso raccontato come un «nullafacente», «sempre La parola e le storie di Sebastiano Vassalli; Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli: itinerari letterari novaresi nella ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] kmq.) tutto in pianura e sulla destra dell'Oglio, produce cereali, lino, gelso e foraggi; notevole, come in genere nella regione vicina è una delle meglio conservate, di quel tempo, in Lombardia - si deve sostanzialmente a Bartolomeo Gadio da Cremona. ...
Leggi Tutto
SUPERGA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Frazione del comune di Torino, a 9 km. dal centro della metropoli, sorge a metri 620, sull'omonima collina, presso la dorsale spartiacque, [...] ricche di fossili, specialmente molluschi. Dal santuario si gode un impareggiabile panorama sulla sottostante metropoli, la pianura piemontese e lombarda, il Monferrato e su tutte le Alpi Centrali e Occidentali.
Una tradizione tarda presumeva che la ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] secondo, perché posto presso lo sbocco del fiume in pianura; la posizione della famiglia si accrebbe per altri feudi nel di Belluno, uno dei due capi dell'esercito della Lega Lombarda che mosse nel 1175 alla riscossa di Alessandria e si pacificò ...
Leggi Tutto
MARCITA
Alessandro VIVENZA
. Speciale coltura pratense lombarda e piemontese che si pratica nelle zone più ricche d'acqua. Il nome deriva probabilmente da pratum marcidum, come furono chiamati i bassifondi [...] i maggiori incrementi e perfezionamenti la marcita ebbe nella pianura padana nel sec. XIX con l'attuazione d'importanti ).
La marcita è vanto dell'acquicoltura italiana, particolarmente lombarda, e tale rimane grazie alle speciali condizioni di clima ...
Leggi Tutto
VARESE, Lago di (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] dell'alta pianura pedemontana lombarda. Ha un perimetro (24 km.) piuttosto irregolare, subovoide, in rapporto con l'abbassamento subito dalle sue sponde in epoca postglaciale, quando il lago venne separandosi a poco a poco dai vicini laghi di ...
Leggi Tutto
SANTERNO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Corso d'acqua dell'Emilia orientale (Romagna), che ha il bacino di raccolta formato da un vasto anfiteatro, cui fanno corona i monti Canda (1161 m.), Sasso di [...] quindi colline che digradano verso il piano. Sceso in pianura lambisce il sobborgo orientale d'Imola e poi scorre, di Mordano a destra; passa, quasi ad ugual distanza, fra Massa Lombarda e Lugo: sbocca nel Reno, a destra, presso la chiavica detta ...
Leggi Tutto
SORESINA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città e comune della provincia di Cremona, Soresina è insediamento antico (se ne ha ricordo dopo il secolo XI), ch'ebbe notorietà specie durante il periodo [...] , laterizî, ma soprattutto latticinî; Soresina possiede la più grande latteria lombarda). È collegata per ferrovia a Treviglio e a Cremona. Il territorio comunale (28,28 kmq.), tutto in pianura, è coltivato a cereali, lino, gelsi e viti; cospicua è ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Mohacz combattendo proprio contro il Turco (6).
In Lombardia dell'esercito veneto doveva restare assai poco. Malgrado nord da quella del Corno; verso occidente c'era poi la pianura del basso Friuli; verso oriente, appena separato da qualche lembo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e diretto controllo - delle grandi città della pianura veneta, che si intende integrare con le Jestaz, La Chapelle Zen à Saint-Marc de Venise. D'Antonio à Tullio Lombardo, Stuttgart 1986.
118. Lettera del 26 marzo 1515 edita in Bartolomeo Cecchetti, ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
bergamina
s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine alle vacche che in mandrie venivano spostate...