• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Storia [73]
Geografia [47]
Arti visive [53]
Biografie [58]
Italia [41]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [22]
Architettura e urbanistica [22]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [17]

LONGONI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONGONI, Emilio Paolo Mezzanotte Pittore, nato a Seveso (Milano) il 9 luglio 1859, morto a Milano il 29 settembre 1932. Studiò fra stenti e disagi a Milano col Bertini, salvo una breve parentesi di [...] alternò con vigorosi studî di natura morta, sensi di profonda umanità. Più tardi nella pittura di paesaggio (pianura lombarda e alta montagna), costruita con un suo caratteristico divisionismo, trovò la definitiva rispondenza alla sua indole di poeta ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLEOFA – DIVISIONISMO – SEVESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

CODOGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola cittadina della provincia di Milano, situata a 58 m. s. m., nella bassa, monotona, ma fertilissima pianura lombarda, e precisamente nel tratto limitato a O. dal Lambro, a S. dal Po, e a E. dall'Adda. [...] È importante nodo ferroviario, perché posta sulla ferrovia Milano-Piacenza, nel punto di diramazione della linea verso Cremona. La popolazione della città è di 8629 ab. (il comune di cui è capoluogo, vasto ... Leggi Tutto
TAGS: BAROCCO – CEREALI – LAMBRO – COTONE – BOVINI

FERRETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Terreno ocraceo argilloso, formato per decalcificazione, con idrolisi e ossidazione dei composti di ferro (ferrettizzazione) di terreni diluviali antichi e pleistocenici (Alta pianura lombarda). ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDAZIONE – IDROLISI

San Giuliano Milanese

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Milano (30,7 km2 con 35.174 ab. nel 2008). Il centro è posto a 98 m s.l.m. nella pianura lombarda alla destra del Lambro. Industrie meccaniche, elettrotecniche, chimiche, delle materie [...] plastiche, della carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – LAMBRO

Soresina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cremona (28,5 km2 con 9236 ab. nel 2008), situato nella pianura lombarda. Centro agricolo-zootecnico con industrie casearie, di fertilizzanti, della carpenteria metallica, della lavorazione [...] di pietre dure per apparecchi di precisione, casearie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Peschiera Borromeo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Milano (23,5 km2 con 22.091 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura lombarda irrigua. Industrie meccaniche, impianti chimici, lavorazione del latte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] id., Problemi e aspetti dell'architettura sveva, Palladio, n.s., 10, 1960, pp. 37-47; C. Perogalli, Castelli della pianura lombarda, Milano 1960; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell' età sveva, Roma 1961; H. Hahn, A. Renger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] Repubblica - come si è già avuto modo di ricordare - affronta così il logorante interminabile duello con i Visconti nelle pianure lombarde, e poi combatte nella Toscana, nel Polesine, nella Puglia; ma non è minore il suo impegno nel Levante, dove ... Leggi Tutto

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] apparso chiaro che il duello con i Visconti non si sarebbe concluso con una trionfale cavalcata attraverso la pianura lombarda; in una Venezia trascinata nel vortice della guerra cominciarono ad affiorare inquietudini e tensioni. Un primo sintomo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI, Francesco (3)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro Gianvittorio Signorotto – Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] che avrebbero indotto il governo spagnolo a promuoverne la carriera. Il patrimonio da lui ereditato nella bassa pianura lombarda acquistava un rilievo strategico cruciale: il Milanesado era infatti minacciato dall’alleanza tra Enrico IV di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST ADALBERT VON HARRACH – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
bergamina
bergamina s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine alle vacche che in mandrie venivano spostate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali