Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] ) «bifolco, lavoratore in un allevamento di vacche da latte», un mestiere che gli abitanti di Bergamo esercitavano in tutta la Pianurapadana. Dello stesso tipo sono usi propri di modi di dire come squagliarsela all’inglese o fare l’indiano per «fare ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] )
La contiguità semantica tra anafora e antecedente può avere un fondamento enciclopedico, come in (18), in cui la connessione tra la pianurapadana e l’Italia si basa su un sapere di tipo geografico:
(18) L’Italia si distingue anzitutto per la sua ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] italiano si possono tendenzialmente dividere in un sistema settentrionale e in uno meridionale. Il primo si estendeva dalla pianuraPadana ai famosi centri urbani della Toscana e all'Italia centrale, mentre il secondo comprendeva tutto il territorio ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] IV di Zähringen, offrì al sovrano – il cui esercito, decimato dalle febbri, era bloccato tra forze ostili nella pianuraPadana – una via d’uscita dall’Italia attraverso i suoi domini. Federico poté raggiungere la Borgogna attraverso il Moncenisio ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] , nelle intenzioni dell'imperatore, un più sicuro controllo delle vie stradali colleganti i territori alpini con la pianuraPadana. I nuovi propositi imperiali sulla regione dovevano però fare i conti con un contesto politico piuttosto complesso e ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] ed E. Brizio. Alla discussione apertasi con quest'ultimo intorno ai villaggi protostorici delle terramare scoperti di recente nella pianurapadana l'H. contribuì con la monografia Die Italiker in der Po-Ebene (Leipzig 1879), ove sostenne la tesi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] si va quindi integrando all’economia dell’Europa centro-settentrionale, anche grazie ai valichi transalpini che collegano la pianurapadana con la valle del Rodano attraverso l’azione dei Veneziani e dei mercanti di Comacchio loro concorrenti. Più ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] sinti piemontesi, interessati a un nomadismo oltre le Alpi in terra francese, i lombardi e gli emiliani-marchigiani nella pianurapadana e adiacenze, nonché i sinti del Nord-est legati piuttosto al mondo germanico e forse di più recente immigrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] , Teodorico. L’anno dopo Attila ritenta l’invasione dell’Occidente. Nella primavera del 452 un esercito unno si abbatte sulla pianurapadana, saccheggiando città e campagne. La reazione di Ezio e dell’Italia non tarda: perfino il papa Leone I Magno ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] montagne, che dilava e corrode le pareti delle valli e che infine deposita i detriti formando lentamente le pianure alluvionali, come la pianuraPadana. Alla pari del vento, l'acqua scolpisce il volto della terra.
All'origine della vita
L'origine ...
Leggi Tutto
padanita
padanità s. f. [der. di padano]. – 1. Il complesso dei caratteri della Pianura Padana; l’insieme delle tradizioni, delle qualità, degli atteggiamenti proprî degli abitanti della Pianura Padana. 2. estens. Nel linguaggio politico,...
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...