Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] minorile, dislocata allo sbocco delle valli alpine verso la pianura, per sfruttare l’energia idraulica a buon mercato. -romagnolo, in direzione della formazione di una megalopoli padana dai confini interni labili (Berta 2008), caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] es., che un tempo era caratteristico di certe aree – nella piana padana (la celebre ‘piantata emiliana’), sulle colline e nelle valli toscane e umbre, nella pianura campana – segnalando l’intensità dello sfruttamento agricolo, e che era quindi anche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] basso corso del Danubio (Glina III), la Scandinavia, le grandi pianure della Polonia e della Russia.
Età del Bronzo - Nell' ). Molto legata ai Campi d'Urne risulta anche la facies padana occidentale di Canegrate, mentre più a est sono in piena ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] sul territorio. Osservando le aree di sprawling urbano nella Padania, o gli assi congestionati dei distretti veneti, o anche dovute sia all’edificazione delle seconde case sia, in pianura, all’aumento delle infrastrutture viarie e, in prossimità di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] in Italia settentrionale nella regione subalpina centrale e padana e lungo la fascia preappenninica dove varie principali attività economiche spiccavano lo sfruttamento agricolo della fertile pianura dell’Andárax, l’allevamento di bovini, ovini e ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] fallita la guerra di movimento tra lo sbocco delle valli e la pianura, va da Genova a Venezia per Piacenza e Mantova, e una propria che suggerisce il ripristino delle opere per la valle padana, al momento non finanziabili. A marzo del 1874 la legge ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] argillosi o comunque sciolti, le maggiori pianure, soprattutto quella padana, dove, sin dai più lontani i a. - Anche se stabiliti, di norma, lungo il mare, su pianure costiere o in zone di costa bassa, gli stanziamenti greci nell'Italia meridionale ed ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] coltivazione di cereali, dei quali fa incetta nella pianura del Po, mentre l'Italia settentrionale dipende crescente di prodotti orientali di lusso s'indirizzava dalla laguna alla Padania. Un placito dei primi anni del secolo XI stabilisce che ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] montana-collinare, come quella di Gualdo Cattaneo, sia in pianura, lungo antichi tracciati di collegamento tra il massiccio del Subasio l'area etrusca laziale, ma anche aperture verso quella padana, come dimostra la tipologia della ceramica e dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , Milano 1991.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia di osservate piccole linee difensive nelle zone prealpine e in pianura. La seconda area è più a nord, nell ...
Leggi Tutto
padanita
padanità s. f. [der. di padano]. – 1. Il complesso dei caratteri della Pianura Padana; l’insieme delle tradizioni, delle qualità, degli atteggiamenti proprî degli abitanti della Pianura Padana. 2. estens. Nel linguaggio politico,...
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...