Vaso fittile con profilo a S e orlo svasato, che dà nome a una cultura eneolitica diffusa in Nordafrica e in una vasta area geografica d’Europa tra 3° e 2° millennio a.C. Le comunità a bicchiere c. appaiono [...] dotate di grande mobilità (da cui la vasta diffusione di elementi culturali in Europa) e dinamismo commerciale; il loro stanziamento nella pianurapadana fu determinante nel mondo agricolo indigeno per lo sviluppo della cultura di Remedello (➔). ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Abbiategrasso 1829 - Padova 1910); si dedicò a ricerche geologiche sotto la guida di G. Balsamo Crivelli. Prof. di geologia nell'univ. di Padova (dal 1869), fu socio fondatore e [...] presidente (dal 1892) della Società geologica italiana. Compì ricerche geologiche e paleontologiche relative alla Sardegna, alla PianuraPadana e ai fenomeni di antiche glaciazioni. Scrisse alcuni trattati di geologia. ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] montagne, che dilava e corrode le pareti delle valli e che infine deposita i detriti formando lentamente le pianure alluvionali, come la pianuraPadana. Alla pari del vento, l'acqua scolpisce il volto della terra.
All'origine della vita
L'origine ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] l'Avanti! del 20 dic. 1911 col titolo L'uomo, la natura e la valle padana, riprendendo l'opinione di E. Bonardi, affermava che l'origine della pianurapadana era dovuta all'azione pluvio-glaciale, che essa cioè era stata formata dalle alluvioni del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] Milano 1940), carta che realizza una sintesi mirabile della bibliografia esistente sulle condizioni delle Alpi e della Pianurapadana durante il periodo glaciale.
Agli studi di geografia fisica appartengono le ricerche sull'Appennino Settentrionale e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dolce e umido (stadio 3). Nelle fasi più fredde in Italia le lingue glaciali scendevano dalle Alpi fino alla PianuraPadana ed estesi ghiacciai erano presenti anche sugli Appennini e sulle Alpi Apuane. La fase finale della glaciazione iniziò circa ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] frontale plio-quaternaria è priva di un riscontro orografico, essendo generalmente sepolta sotto i depositi recenti della pianurapadana, dell'Adriatico settentrionale e dello Ionio; fanno eccezione l'Appennino meridionale, dal Gargano al Golfo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nella pubblicazione del De fontium mutinensium admiranda scaturigine (1691) in cui si studiano le falde acquifere della pianurapadana. Il trattato di Ramazzini, tradotto a Londra nel 1697, rivela non soltanto una conoscenza approfondita del ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianurapadana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] 'area dove è venuta a formarsi la pianura ferrarese, come indicano concordemente gli scrittori classici , pp. 187-190; uno sguardo complessivo ai materiali è in Catalogo Mostra Etruria Padana, Bologna 1961, p. 263 ss. (Alfieri); p. 270 ss. (Arias). ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] ed è ancora avanti a questa che più tardi, anteriormente al Pliocene, sorsero, dove oggi si distende la pianurapadana, quei rilievi la cui esistenza ci è rivelata dalla gravimetria ed accertata dalle sonde, rilievi che, come hanno mostrato le ...
Leggi Tutto
padanita
padanità s. f. [der. di padano]. – 1. Il complesso dei caratteri della Pianura Padana; l’insieme delle tradizioni, delle qualità, degli atteggiamenti proprî degli abitanti della Pianura Padana. 2. estens. Nel linguaggio politico,...
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...