DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] genovese, a Mallare e a Carcare, centri daziari da lui controllati e posti sulla strada montana diretta alla pianurapadana, fosse assoggettato ad un tributo, nonostante che da secoli (come fece osservare il governo genovese) la strada fosse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] e, in particolare, nell'ambito della recente affermazione del partito favorevole ad una espansione territoriale nella pianurapadana, partito che era, di conseguenza, orientato verso una scelta di campo in funzione decisamente antiviscontea. In ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] la conquista di tutto il litorale ligure, creando così una continuità territoriale tra il Piemonte e la Tuscia, mentre nella pianurapadana portò i confini del Regno al fiume Panaro in Emilia e a Oderzo nella Venetia. Le fonti che ci hanno tramandato ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di Cremona. Nel settembre dello stesso anno Federico II, desideroso, al pari della lega, di riportare la pace nella pianurapadana, indirizzò al C. una lettera in cui chiedeva che la fedele ed amica città di Cremona gli inviasse ambasciatori per ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] sostituire Giacomo da Landriano nella podestaria di Parma. I tre operavano per costruire una forte alleanza guelfa al centro della pianurapadana. Il 23 ottobre dello stesso anno il C. abbandonò Parma per recarsi come podestà a Brescia, ove era stato ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di egemonia europea della monarchia spagnola e restringendo questa alla disperata difesa dei domini periferici italiani. La pianurapadana ridiventava quindi il teatro principale del conflitto franco-spagnolo, e tale sarebbe rimasta sino alla pace ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] serie di "istruzioni" rivolte all'indirizzo dei fattori da parte dei grandi proprietari della Toscana, dell'Emilia e della pianurapadana. Redatta in più copie manoscritte, presumibilmente per uso interno della famiglia, fu stampata solo nel 1871, a ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] XXXI (1947), 1-2, p. 129; A. Moscati, I ministri del '48, Napoli 1948, pp. 46 ss.; P. Pieri, La guerra regia nella pianurapadana, in Il 1848 nella storia italiana ed europea, a cura di E. Rota, Milano 1948, pp. 187 s., 203; Id., Il vecchio esercito ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] incursione avara che, nel corso del 610-611, desolò la pianura friulana.
Il 5 ott. 610 una sollevazione militare aveva khän evitò di estendere ad altri territori della pianurapadana, o di trasformare in occupazione permanente, una scorreria ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] Questa volta era quella dello Stato. Erano gli anni della guerra di successione spagnola per la quale, nella pianurapadana, si fronteggiavano gli eserciti imperiale e franco-spagnolo. Rinaldo I, duca di Modena, aveva deciso di mantenere inizialmente ...
Leggi Tutto
padanita
padanità s. f. [der. di padano]. – 1. Il complesso dei caratteri della Pianura Padana; l’insieme delle tradizioni, delle qualità, degli atteggiamenti proprî degli abitanti della Pianura Padana. 2. estens. Nel linguaggio politico,...
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...