FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di 8° in gennaio e più di 15° di media annuale, e la pianura del Rossiglione, con 7° in gennaio e 14°,5 di media annuale. Il nella pace di Presburgo a cedere al Regno d'Italia il Veneto, ad abbandonare il titolo d'imperatore del Sacro Romano Impero e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] del Reno, il Belgio, l'Olanda, la Francia di nord-est, le regioni industriali e minerarie della Gran Bretagna, la pianura padano-veneta con alcune appendici nella nostra penisola, in tutto circa tre milioni e mezzo di kmq. con più di 350 milioni di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] kmq. Esso ha origine nel Ripiano Podolico, ed è un fiume di pianura, che scorre in una valle ampia e piatta, accompagnato da bracci morti, lavorò alla corte del re, affermando l'arte veneta: dipinse vedute di Varsavia. Il tedesco Giuseppe Pitschmann ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] per l'utilizzazione delle acque del fiume Gasc, la pianura di Tessenei, nel bassopiano occidentale arido e torrido, Liguria rispettivamente 17 e 65.860, la Lombardia 108 e 411.136, il Veneto 22 e 117.456, l'Italia centrale 14 e 78.776, l'Italia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] comitati collinosi del nord. Circa due terzi dei vigneti sono in pianura, il resto in collina, specialmente sui rilievi basaltici del Balaton che con l'aiuto del papato e della repubblica veneta. Ladislao, per assicurare l'avvenire della sua famiglia ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] resistenza media al moto, si ha:
Il confronto è fatto con linea in pianura, considerata tale quella in cui la pendenza massima è del 10 per mille a Buffalora con i 500 km. del Regno Lombardo-Veneto, formando una rete di km. 1303, di notevole ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] d'Italia, che si dànno convegno nella capitale aragonese; veneti come Calvano da Padova e Cristoforo Scacco, lombardi come ultime ondulazioni dei Campi Flegrei si confondono a N. con la pianura, fu portato al Garigliano e al di là dei monti che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] estive in tutto il territorio, scarsissime o quasi nulle nella pianura della Dancalia, scarse (250-500 mm.) alle falde degli altipiani quale era stato accreditato dal negus presso la Repubblica Veneta ed aveva presentato in nome del suo sovrano al ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] quasi una vita a sé. La conca di Scutari con la pianura litoranea, solcata dal Drin e dalla Boiana, forma una regione del sua sede a Scutari ed è affidato ai gesuiti della provincia veneta: conta una quarantina di alunni che vi compiono tutti gli ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] avviamento. Vitruvio raccomanda (VIII,1) di evitare le fonti campestri o di pianura, le quali dànno acque pesanti e dure; ed è noto che i Romani acquedotto, non furono senza effetto pernicioso. La legge veneta del 1556, con la quale si stabiliva che l ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...