RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] che tendeva, come si è detto, a Trento per le valli bresciane, il Cialdini col resto delle forze mosse per la pianuraveneto-friulana nella direzione di Trieste, avendo in punta il V corpo (Cadorna). Fin presso all'Isonzo (24 luglio) l'avanzata fu ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] pianeggiante vera e propria manca, se si prescinda dalle brevi pianure alluvionali alle foci dei fiumi maggiori; del resto la sottoposto agl'influssi delle varie correnti e specialmente della veneta, di cui è massimo rappresentante Andrea Delitio (v ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] del Tana, del Giuba e dell'Uebi Scebeli, formanti una vasta pianura litoranea orlata di dune potenti e da una costa sabbiosa quasi racconti dei navigatori arabi che il cartografo della repubblica veneta, Fra Mauro del monastero di S. Michele di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] del pascolo brado, della foresta, anche in regioni di pianura che fino al sec. III erano state intensamente popolate.
Non a circa 14 milioni.
Nei dominî di terraferma della repubblica veneta, il censimento del 1548, il primo di cui si conoscano ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] N. e a 7° 40′ 9n di long. O. nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate, tra il Sangone a S. e la Stura di Lanzo a il cuore storico della città) è a m. 239; Piazza Vittorio Veneto a m. 222, mentre il livello medio delle acque del Po è ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] salentine;' e poi i bassopiani che vi sono frapposti, Tavoliere e Pianura Messapica; l'altitudine va digradando come si procede da NO. verso SE Puglia vantano sugli altari opere dei maggiori pittori veneti, dai Vivarini al Bellini, dal Bordone al ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e posta con distacco dai lembi dello scudo (m, fig. 11).
La pianura è una campagna ridotta d'altezza (n, fig. 11).
La punta è 1916), per le famiglie nobili in genere e dei comuni veneti, dell'Istria e della Dalmazia.
Diverse altre raccolte sono poi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] alture di Montezemolo, donde l'occhio si allarga sull'ubertosa pianura piemontese: "Annibal a passé les Alpes: nous les avons nemico che sempre si ritira non è senza pericoli: la terraferma veneta è tutta in fermento, né l'Austria ha esaurito le sue ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] etnica eclettica e sintetica, con qualche sfumatura veneta, giuntale dal mare aperto e nelle secolari lotte un primo posto relativamente all'altezza media; mancano d'una vera pianura (o centrale, o laterale): la isoipsa di maggiore sviluppo è quella ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] raccolti nel suo bacino erzegovinese, e formando una pianura acquitrinosa, entro la quale fu canalizzata e sono ampiamente esportati. La coltura dell'olivo, estesa sotto il governo veneto, è andata poi decadendo, ma ora accenna a riprendere. Si ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...