È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] quali (Khaniá, Réthymnon, Hērákleion) si sono formati dove le pianure - in cui vengono a confluire le strade che scendono dagli -romana: A. Scrinzi, La guerra di Lyttos, in Atti del R. Ist. Veneto di sc. lett. ed arti, s. 7ª, IX (1897-98), p. ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] in orde numerose dalle montagne del nord verso le pianure del sud e non si lasciano arrestare da nessun ostacolo ª ed. it., Torino 1893; G. Dal Piaz, I mammiferi dell'Oligocene veneto, in Memorie Istit. geologico di Padova, VIII-X (1930-32); id., ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] si notano delta sottomarini, e di qualche lembo di pianura litoranea alla foce dei torrenti che vengono dal Monte -ū-, che è il tratto più caratteristico del rovignese) sono fenomeni veneti arcaici la scomparsa di -r nell'infinito (andá, murí), la ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] non può essere rappresentata se non dallo stato.
La Repubblica veneta, maestra di bonifiche, istituì nel secolo XVI il suo e più vero senso della parola.
Così la bonifica delle pianure paludose poteva salire anche al monte, fin dove siano attuabili ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] .) consiste di due catene montuose collegate da una larga pianura, la Messaria ("tra i monti"). La catena settentrioriale o Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Ist. veneto, LXX (1911); L. de Mas-Latrie, Bénoit Soranzo, archev. de ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] questo secolo o della fine del secolo precedente.
Ferrara è situata nell'aperta pianura, a 11 m. s. m. (punto più elevato) a NNE. all'Italia.
La provincia di Ferrara.
Posta fra la Romagna e il Veneto, confina a E. con l'Adriatico a N. con il Po di ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] incremento dai gallo-latini delle Alpi Orientali e della pianura bavarese, che abbandonarono in massa le loro sedi sede fu trasportata nel 967 a Bressanone) appartennero alla provincia veneta; però il secondo fu per tempo staccato dall'antico nesso ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Erimanto al Cillene, mentre, verso O., una striscia di pianura alluvionale si spinge fino all'estremo promontorio del golfo di De Mas Latrie, Les Princes de Morée, in Miscellanea R. Deputazione veneta, s. I, Venezia 1883, voll. 2; Miller, The Latins ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] dove alcune fra esse continuano nelle foci lagunari dei fiumi della pianura, altre, e son dette ghebbi, cime, code, vanno e più perfette, sino ai celebri "murazzi" - ausu Romano aere Veneto -; e d'altro lato, a regolare il corso inferiore dei ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] ben simili alle serie appenniniche e si continuano indisturbate, con eguale stile tettonico, sotto i sedimenti recenti della pianura padano-veneta. Si tenga anche presente che è ben difficile staccare le strutture della catena dell'Atlante (Africa ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...