Geografo, nato a Taranto l'8 marzo 1907. Laureato in scienze diplomatiche e consolari a Ca' Foscari (Venezia), dal gennaio 1934 al dicembre 1951 è stato assistente alla cattedra di geografia economica, [...] alla geografia economica.
Scritti principali: I Colli Euganei (1950); Il Porto di Venezia (1950); Saline adriatiche (1951); La casa rurale nella pianura e nella collina veneta (1959); Memoria illustrativa della carta dell'utilizzazione del suolo del ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] un segno della presenza di San Marco al limite orientale della pianura padana: lo dolce piano / che da Vercelli a Marcabò 42-43 (1921) 717-722; N. Di Lenna, Personaggi e luoghi del Veneto nella D.C, Padova 1921, 13, 30, 53-54.
Sulla similitudine ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] Alpi centrali ed orientali, anche gli itinerari del traffico transalpino dal medio corso del Danubio e dalla Baviera verso la pianura padano-veneta e verso Bregenz ed il lago di Costanza. E con i grandi del Regno il vescovo Poppone accompagnò Enrico ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , 1978) è quello del magistrato alle acque della Repubblica Veneta: sua era la responsabilità di assicurare, mediante misure sia La facilità con cui si poterono costruire ferrovie nella pianura padana e la combinazione di fiumi navigabili e di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] della nuova Otricoli medievale sul colle prospiciente la pianura lungo il Tevere, ove sorgeva l'Ocriculum romana , Verona: Monte dei Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni di archeologia del Veneto 3, 1987, pp. 119-122; G.P. Brogiolo, Gli scavi ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] boschi non si confà affatto al fisico nostro abituato alla pianura veneziana. Inoltre e più di tutto non si trova dalle autorità, "Gazzetta di Venezia", 9 marzo 1916.
90. I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] collocavano in questo "spazio intermedio" tra bassa pianura e montagna, fino a quelli più lontani, (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e voce "Maschio" a ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] terra, che raramente superava per i campi di pianura gli 80 ducati all'ettaro (163), forniva un base alle cifre fornite da Paolo Ulvioni, Stampa e censura a Venezia nel Seicento, "Archivio Veneto", 106, 1975, pp. 57, 67, 68-69 (pp. 45-93).
68. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] circa 200.000 anni fa. Alcuni siti nell'area delle pianure europee e lungo il fiume Don sono anteriori all'ultima e con funzioni più semplificate (capisquadra nell'emigrazione stagionale veneta per lavori edilizi).
8. L'emigrazione italiana nel ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] vallate montane e di zone di pedemonte e pianura alta dall’ovest all’est della Terraferma, favorita fasc. 220, c. 17, 4 settembre 1711.
77. Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di Amelio Tagliaferri, II, Podestaria e Capitanato di Feltre ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...