AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] , pp. 196-202; M. M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; B. Degenhart, A. Schmitt, Martino Sanudo und Paolino Veneto, RömJKg 14, 1973, pp. 1-137; E. Kane, A Fifteenth Century Avignonese Annonciation in Dublin, GBA, s. VI, 83, 1974 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e il 1850 compì gli studi ginnasiali a Castelfranco Veneto, presentandosi agli esami presso il seminario di Treviso. d'artiglieria che da una cresta di collina cannoneggia nella pianura due eserciti antagonisti nel più forte della mischia e sbaraglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] i Veneziani intendevano invece ingaggiare lo scontro in pianura Padana in primo luogo per difendere e poi Napoli, Firenze e F. S. dal novembre del 1450 al giugno del 1451, in Nuovo Arch. veneto, n.s., V (1905), pp. 5 ss.; A. Colombo, L'ingresso di F. ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] toccò nel 1859, sul fiume Ticino, al Regno di Sardegna e al Lombardo-Veneto, e, lungo la via Emilia, ai Ducati di Modena e Parma e allo la larghezza minima fu stabilita in 5,50 metri in pianura e 5 metri in montagna. Per dare istruzioni adeguate, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] frequente intervento in altre zone della pianura padana, erano destinate a divenire un , Gli statuti padovani durante la dominazione scaligera in Padova, in Atti dell'Accad. scient. veneto-trentino-istriana, s. 2, II (1907), pp. 67, 69; G. Bolognini, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] interessanti, per città in collina e soprattutto in pianura, sul mare o su un fiume, dal F. di G. e le origini della nuova architettura militare, in L'architettura militare veneta del Cinquecento, Milano 1988, pp. 62-75; Id., Le residenze ducali di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di laurea concesso a Venezia nel 1616 ‒ auctoritate veneta ‒ le lauree potevano essere assegnate a prescindere dalla alla luce delle difficoltà connesse alla situazione idrica della Pianura Padana.
Nei primi decenni successivi alla partenza di ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] certa disparità, con regioni poco brillanti, come le Marche e il Veneto, altre che – in termini di ranking – hanno perso un po a livello storiografico: il sodalizio di braccianti della bassa pianura ravennate, la cassa rurale di una comunità in una ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] di sviluppo prevalentemente di pianura e preferibilmente di pianura costiera (impianti siderurgici, un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984.
DAEST (Dipartimento di Analisi Economica ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] . A est dell’Oglio, in territorio cenomane, come pure in Veneto e in Friuli sono ancora in uso i collari, in genere ’epoca. Attività artigianali sono attestate anche negli abitati di pianura come Gussage All Saints, dove sono stati trovati i resti ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...