Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] irrigate. Il mais, già usuale nel Nord del Portogallo, Galizia, Asturie e nelle pianure lombarda e veneta, diviene nell’Ottocento il cereale più diffuso nelle pianure danubiane, rendendo l’Impero austro-ungarico di gran lunga il primo produttore d ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] in sul paese ch'Adice e Po riga (Lombardia, pianura padana), dove solea valore e cortesia trovarsi, / prima che 165; G. Petrocchi, La vicenda biografica di D. nel Veneto, in D. e la cultura veneta, Firenze 1966, 13-37 (rist. in Itinerari danteschi, ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] teneva aperti alle truppe imperiali i valichi dell'Appennino fra la pianura padana e la Toscana. Si ebbero così anni di predominio di G. Arnaldi, La marca trevigiana " prima che Federigo avesse briga ", in D. e la cultura veneta, Firenze 1966, 29-37. ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] differenziano invece da molte delle parlate limitrofe della pianura per alcuni fenomeni fonetici tipicamente alpini e, in ladino all’italiano e al rumeno e lo distinguono invece dai dialetti veneti e trentini circostanti:
(3) cĕlu(m) > gardenese ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] centro-meridionale (➔ sostrato). Quindi si potrebbe ritenere che l’erede della ‘veneticità’ originaria sia il veneto della pianura padovana, e in parte vicentina e polesana (pavano), nel corso del tempo squalificato come rozzo dialetto di terraferma ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso di Verona, estr. da Nuovo Archivio veneto, n.s., XI (1906), 2, pp. 22 s.; B. Berenson, North in Isola della Scala. Territorio e società rurale nella media pianura veronese, a cura di B. Chiappa, Verona 2002, ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] forma endogena) e clautàn (quella esogena di tradizione veneta e friulana), a cui corrisponde l’italiano clautano.
», un mestiere che gli abitanti di Bergamo esercitavano in tutta la Pianura padana. Dello stesso tipo sono usi propri di modi di dire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] stupendo, perché fa parere vive le pitture".
L’eterna pastorale veneta
Tra le opere della giovinezza, il Concerto campestre (1509-1510 di villaggi e boschetti, si stempera nell’azzurro della pianura e in quello delle montagne, mentre una luce calda e ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] risiedette a Pozzoleone, piccolo centro agricolo dell'alta pianura vicentina, dove i contadini vivevano alquanto poco veramente , Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975, pp. 201-303; Id., La Chiesa veneta e la Conciliazione, in Chiesa, ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] consorzio di bonifica; il cugino Domenico fu deputato dopo l'unione del Veneto all'Italia nel 1866.
Il M. compì gli studi classici a Venezia può ritenersi emblematica del ruolo che, nella pianura Padana, l'ingegneria idraulica svolse come elemento ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...