VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] da Alessandro Sforza e più tardi ampliata da B. Genga.
Veneto. - Nei primi decennî del Quattrocento, sorgono a Venezia le prime confronto, anche per minore entità, con i palazzi sfarzosi della pianura lombarda. È ben raro che un vero soffio di arte ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] prima di attraversare la città è ingrossato dal torrente Baganza.
Giace nella pianura uniforme, a 52 m. s. m. Più grande è la parte e la Parma-Spezia; un'altra linea, appartenente alla società veneta, unisce Parma al Po e ai paesi della Bassa Reggiana ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 'agricoltura, lento ma ben visibile almeno nella pianura del Po, in Toscana, e nelle plaghe 233; V. Polacco, Una questione in materia di subingresso ipotecario, in Temi Veneta, 1886; G. P. Chironi, La surrogazione ipotecaria a favore del creditore ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] sono stati prosciugati 12 mila ha., trasformando in fertili pianure i fondi delle valli e delle lagune, che prima è di 177 ab. per kmq. (Rovigo è invece superata nel Veneto da tutte le altre provincie, salvo quelle montuose di Udine e Belluno); ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] città anche esternamente alla cerchia delle mura antiche, nella pianura ai piedi dell'acropoli, città bassa che si estese assai , per vie dirette come Les enfances Hector (poemetto franco-veneto di 2000 versi), il Poema d'Achille (poemetto in ottava ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] che le ricoprono hanno una potenza che da circa 100 metri nella zona a monte giungono a 150 nella pianura lombarda e a 250 in quella veneta; essi sono variabili di composizione tanto nel senso verticale quanto in quello orizzontale. La grossezza dei ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] secolo e mezzo a. C., è di etimo ignoto (certo, però, veneto o celtico; così detto dai pini, o padi, che crescevano lungo le Prealpi trentine, fiancheggia il Garda e taglia la pianura mantovano-veronese per riprendere sull'opposta gronda fra Panaro ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] a capo il conte Rambaldo di Collalto, scesero nella pianura lombarda. A Como si abboccarono il generale tedesco e del comandante cadeva nelle mani del nemico, mentre i generali veneti Erizzo e Sagredo rimanevano immobili a Valeggio. Così il cerchio ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] Toce al Risano, e ricacciato in queste tre isole dall'incoercibile progresso delle due grandi famiglie dialettali della pianura, il lombardo e il veneto. A base di questa teoria sta il presupposto che qui siano venute in urto due unità idiomatiche ...
Leggi Tutto
PREDIL
Vittorio Sogno
. Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] Aquileia, e, nel sec. XV, fra i possedimenti della repubblica veneta e quelli dell'Austria. Nell'evo moderno, il passo del Predil 1809, le truppe del viceré Eugenio, vittoriose nella pianura friulana, tornarono ad avanzare per la Pontebbana e il ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...