LATISANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] , nel patto di vassallaggio con il conte Mainardo del 16 ottobre 1368, dalla creazione del gastaldo, che, dopo la conquista veneta del 1420, fu sostituito dal capitano, mentre i diritti feudali passavano dai conti di Gorizia in varî privati, fino ai ...
Leggi Tutto
VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe Caraci
CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] NE. a SO.
Il nome della Val Cavallina si vuole derivato dall'allevamento di cavalli che vi teneva la Repubblica veneta (ma è probabilmente in rapporto invece con un gentilizio romano Cavilla o Capella, o con la voce prelatina cabellus nel significato ...
Leggi Tutto
MACLODIO
Alberto BALDINI
. Frazione del comune di Lograto, in provincia di Brescia, situata a 108 m. s. m., nella pianura che si stende a sud della linea ferroviaria Milano-Brescia, fra l'Oglio e il [...] prese a inseguirlo attraverso un terreno paludoso, cosparso di folti cespugli, dove il capitano generale della Repubblica Veneta aveva predisposto gli agguati. A un segnale, i Veneziani attaccarono contemporaneamente in testa, sui fianchi e in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1511 - "guerra di Gradisca" si chiamerà infatti la vicenda bellica che allora iniziava. L'esercito veneto la stringerà d'assedio, e nella circostante pianura friulana si avranno le fasi più sanguinose della guerra. C'erano due altri pericoli. L ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tenesse impegnato l'imperatore a est, nella pianura danubiana. Luigi XIV non esiterà certo ad . Scarabello, La Repubblica di Venezia, pp. 146-147.
213. R. Toloivieo, La Dalmazia veneta, p. 87.
214. K. M. Setton, Venice, Austria and the Turks, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e l'entroterra nel Trecento: quando si afferma che la Repubblica sente come una minaccia l'affermarsi, nella pianura padano-veneta, di stati signorili estesi (non più di città stato tra di loro ostili, facilmente condizionatili sul piano economico ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di Venezia": nell'XI-XII secolo, l'acquisizione di terre riguardò, con netta prevalenza, "tutta la fascia di pianura padano-veneta addossata all'arco costiero Cavarzere-Grado entro un raggio raramente superiore ai 20-30 km, con alcuni salienti ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e Friuli (1866-1921), Udine 1995, pp. 170 ss.; Id., Grande guerra e ribellione contadina, II, Le lotte agrarie in Veneto, Friuli e Pianura Padana dopo la grande guerra, Udine 1996; L. Nardo, 'Nova et vetera', cap. I, par. 3.
14. [P.G.], Le necessità ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] 'ultimo ostacolo sulla strada del controllo della pianura padana e per gli Austriaci un caposaldo, -235 e 250-251.
173. Cf. Andrea Da Mosto, Domenico Pizzamano, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 23, 1912, pp. 5-51.
174. Lippomano a Querini, Venezia ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e pascolare sui campi privati della pianura), un tema più volte agitato nelle , 251; P. Preto, L'Illuminismo, p. 2.
32. Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956.
33. P. Preto, L'Illuminismo, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...