Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] divenire il principale nodo di interscambio tra la pianura Padana, il Mediterraneo e l’Oriente(28).
, Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, p. 18 n. 41 (pp. 5-96).
19 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in questo periodo si segnalano i ritrovamenti d’ambito culturale pienamente veneto dell’insediamento di Montorio, posto su una altura 4 km distribuite, a partire dalla seconda metà del III secolo, nella pianura a sud di V. a una distanza di 10/20 km ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] potenti appoggi alla sua persona trovati presso le potenze della pianura padano-veneta i punti di forza che, dopo la scomparsa di linea politica. Avviarono trattative con le potenze della pianura padana per averle al loro fianco.Il lavorio diplomatico ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] da meno di 1 fino a 55 ettari sparse nella pianura padovana e veneziana, 200 di valle salsa in laguna ( 000 e quattro pagherò rispettivamente per lire 4.308 di piccoli, 350 zecchini veneti, 437 talleri da lire 10 l’uno, ducati 600).
15. Sugli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] due posizioni cominceranno a essere viste come compatibili.
La pianura padana
Il caso di Grandi illustra bene come tra i metafisica simili a quelle che abbiamo incontrato nell’area veneta, che a Bologna assume ulteriori significati dato che la ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] prima, innanzi tutto quelli di lingua celtica ed illirico-veneta.
Anche questa situazione ha una grande importanza ai fini di nel suo raggio viene a comprendere gran parte della pianura settentrionale tedesca dalla Vistola a oriente fino all'Ems all ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] il gruppo delle ceramiche a v. n. della bassa pianura del Po (Adria, Spina, Este) oppure, nella Sicilia La ceramica grigia dallo scavo dell'area ex-Pilsen a Padova, in Archeologia Veneta, VII, 1984, pp. 7-80; S. Patitucci Uggeri, Classificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] di Savona, e quelli di Sestri Ponente, Pra e Voltri; nel Veneto si inaugura la ferriera di Udine. In Toscana, oltre all’impianto di Giovanni, localizzato non più in area prealpina, ma in pianura e vicino a Milano, a contatto con la nascente industria ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] in Valcamonica, in Valtrompia, in parte della pianura, sino al novembre del 1583.
Una visita Trovati, I vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 161-163, 261; Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, IV, 1, Vicenza 1983, p. ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] palazzo pretorio e altri palazzi. Nel 1642 livellò la pianura cortonese e castiglionese. Morì a Cortona il 6 marzo Künstlerlexikon, III, Leipzig 1885, pp. 680-691; A. Bertolotti, Artisti veneti in Roma, Firenze 1886, III, pp. 249, 254; G. Cocova, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...