• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Storia [86]
Biografie [74]
Geografia [42]
Italia [39]
Arti visive [38]
Europa [39]
Archeologia [28]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto [18]
Geografia umana ed economica [11]

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] nella pianura veneta sulla sinistra dell'Adige e presso il fiume Frassine, non lungi dai Colli Euganei, a 16 m. s. m., in una zona ben coltivata e irrigata. Sorta probabilmente come punto strategico a difesa dell'Adige, che un tempo passava nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

STORIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon) Umberto D'Ancona Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] e di allevamento artificiale. In Italia gli storioni sono ancora frequenti nel Bacino Padano e nei fiumi della Pianura Veneta. Mentre un tempo erano relativamente frequenti nel Tevere, ora vi compare qualche individuo soltanto eccezionalmente. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIONE (1)
Mostra Tutti

CARNIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia. Storia. [...] - Posta sulla via naturale che dal medio Danubio porta lungo la Sava alle Alpi della pianura veneta, la Carniola fin dall'epoca preistorica fu percorsa da popoli migranti verso l'Occidente. Il territorio della regione, che sotto il dominio romano ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ASBURGO – OTTOCARO II – NAPOLEONE – SLOVENIA – CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIOLA (2)
Mostra Tutti

MAROSTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROSTICA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta lungo la strada pedemontana che, fra Thiene e Bassano e tra Astico e Brenta, segue [...] le pendici meridionali dei Sette Comuni, a 106 m. s. m., aperta verso mezzogiorno sulla pianura veneta. La parte antica, con pianta quadrilatera, dall'aspetto austero e imponente, ha il centro occupato da una vasta piazza, col palazzo del municipio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROSTICA (1)
Mostra Tutti

SAN DONÀ di Piave

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DONÀ di Piave (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina della bassa pianura veneta, 3 m. sul mare, in provincia di Venezia, erede della posizione di Altino, posta a NE. di Mestre e a SO. di Portogruaro, [...] non lontana dalla Laguna veneta, importante punto di passaggio presso la riva sinistra del Piave, che qui scorre un grandioso ponte di ferro. I terreni alluvionali della livellata pianura producono in quantità cereali, che si commerciano a San Donà, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DONÀ di Piave (1)
Mostra Tutti

MANIAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIAGO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grosso paese della provincia di Udine, a 66 km. da questa città e a 20 da Spilimbergo, un tempo capoluogo di distretto, posto nell'alta pianura veneta fra Cellina [...] e Meduna; 283 m. s. m., presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vicinanza di numerose sorgenti. Settanta metri sopra l'abitato vi sono i resti d'uno dei castelli principali del Friuli, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIAGO (1)
Mostra Tutti

SUSEGANA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSEGANA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata dell'alta pianura veneta in provincia di Treviso, 5 km. a SO. di Conegliano e 3 km. dalla riva sinistra del Piave, presso il quale si trova il [...] Ponte della Priula con la frazione d'eguale nome e la stazione ferroviaria (linea Montebelluna-Conegliano). La località, che è posta a 77 m. s. m., è attraversata dall'importante strada pedemontana che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSEGANA (1)
Mostra Tutti

MOTTA di Livenza

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTA di Livenza (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grosso paese della pianura veneta, in provincia di Treviso, 37,5 km. NE. di questa città e 10 a oriente di Oderzo, 9 m. s. m., sulla destra della Livenza, [...] che talora straripa. Venuta a far parte della repubblica veneta nel 1388, Motta di Livenza ne seguì le sorti. Il centro possiede due chiese del secolo XVI ideate da Jacopo Sansovino: la basilica della Madonna dei Miracoli a tre navate con elegante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA di Livenza (1)
Mostra Tutti

NOALE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOALE (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Paese della provincia di Venezia, presso il confine con quella di Treviso, 25 km. da questa città e altrettanti da Padova e Venezia, posta nella pianura veneta, [...] 18 m. s. m., attorno ai resti d'un antico castello di cui restano alcune pittoresche rovine. La piazza maggiore, che è al centro d'un quadrivio, ha qualche edificio decoroso. Il luogo è toccato dalla linea ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – PIANURA VENETA – TREVISO – CEREALI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOALE (1)
Mostra Tutti

CONSELVE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Padova, a sud di questa città e a est di Monselice, nella bassa pianura veneta. L'agricoltura vi ha grande importanza; è anche notevole mercato per il frumento e il bestiame (fiera [...] alla fine di agosto). Il capoluogo, 8 m. s. m., è congiunto a Padova con una tranvia che prosegue fino a Bagnoli di Sopra. L'arcipretale di San Lorenzo, eretta nel 1194 da Alberto di Baone e ricostruita ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNOLI DI SOPRA – PIANURA VENETA – AGRICOLTURA – SAN LORENZO – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSELVE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venètico
venetico venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali