Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] ’Este il marchesato sfuggì al pericolo di una spartizione franco-veneta. Elevato a ducato nel 1530, nel 1627 vi si instaurò Comprende 66 comuni. Si estende nel settore sud-orientale della bassa pianura lombarda ed è divisa dal Po in due parti: quella ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] della produzione di s. in Europa, è stata superata dalla rapida ascesa dei paesi dell’Europa dell’Est (Russia, Ucraina, Serbia). La s. italiana proviene in massima parte dalle regioni della Pianura Padano-Veneta (Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna). ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] kmq. 116,42 e si stende parte in collina e parte in pianura; la Via Emilia lo divide in due parti di estensione poco differente ; la Mercanzia, che presenta i caratteri dell'arte gotica veneto-lombarda, fu iniziata nel 1382 e compiuta nel 1390. Era ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e di Trento, Vezzano, Pergine, Levico, dove è però vivace l'influsso veneto (v. venezia tridentina). La zona occidentale può essere suddivisa in meridionale (dialetti della pianura e delle Prealpi) e settentrionale (dialetti alpini nella sezione alta ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] centri umbri (il 58%) si trova tra i 200 e i 500 m., cioè nelle zone di pianura e di collina; il 26% è situato / tra 500 e 800 m., il 12% oltre Girolamo Muziano e vi porta una risonanza della pittura veneta e vi lascia uno scolaro, Cesare Nebbia; da ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e spingentisi in audaci scorrerie fino al Friuli e nella pianura dell'Isonzo (1476-1478). Dalle coste albanesi i 'infuori di Creta. Il pretesto per attaccare quest'ultima posizione veneta si presentò nel 1644, quando la squadra delle galere dell ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] monogramma di Teodorico, si costruisce la loggia del palazzetto veneto del comune; Pietro Lombardo innalza le due colonne piedi dell'Appennino al mare e fa parte della Pianura Padana, mentre il rimanente abbraccia le ultime ondulazioni appenniniche ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] sotto cui i Longobardi emigrano ancora verso una vasta pianura, campi patentes: certo, quella regione dell'Ungheria Le carte longobarde dell'archivio capitolare di Piacenza, in Atti R. Ist. veneto sc. lett. ed arti, 1908-1909, LXVIII, 2; L. Bethmann ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] uso molto limitato) e nuovi larghi possessi nella pianura friulana. Sul posto dove una volta sorgevano gli e religiose del Friuli nei secoli IX e X, Venezia 1911, in Nuovo Archiv. Veneto, XX e XXI; R. Cessi, Venezia ducale, I e II, Padova 1927-29 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] forte contributo l'Italia meridionale e la Repubblica Veneta, in conseguenza dei loro rapporti politici e , a O. dal Pindo, a E. dal mar Egeo, contiene l'unica grande pianura della Grecia, ricca di grani e di prati e solcata dal fiume Peneo, il quale ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...