NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] (deriva) o il vento (vela) nelle zone piatte e di pianura, oppure con la trazione a mezzo di uomini (collo d'uomo) più specialmente, quelle della Valle Padana e della regione veneta vedono svolgersi un traffico abbastanza considerevole: a queste e ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 'agricoltura, lento ma ben visibile almeno nella pianura del Po, in Toscana, e nelle plaghe 233; V. Polacco, Una questione in materia di subingresso ipotecario, in Temi Veneta, 1886; G. P. Chironi, La surrogazione ipotecaria a favore del creditore ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tenesse impegnato l'imperatore a est, nella pianura danubiana. Luigi XIV non esiterà certo ad . Scarabello, La Repubblica di Venezia, pp. 146-147.
213. R. Toloivieo, La Dalmazia veneta, p. 87.
214. K. M. Setton, Venice, Austria and the Turks, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e l'entroterra nel Trecento: quando si afferma che la Repubblica sente come una minaccia l'affermarsi, nella pianura padano-veneta, di stati signorili estesi (non più di città stato tra di loro ostili, facilmente condizionatili sul piano economico ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e pascolare sui campi privati della pianura), un tema più volte agitato nelle , 251; P. Preto, L'Illuminismo, p. 2.
32. Marino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956.
33. P. Preto, L'Illuminismo, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] in Valcamonica, in Valtrompia, in parte della pianura, sino al novembre del 1583.
Una visita Trovati, I vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 161-163, 261; Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, IV, 1, Vicenza 1983, p. ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] e decisione su uno dei più controversi nodi dell'agricoltura veneta: nella memoria Del pensionatico ossia Della servitù del pascolo invernale delle pecore in alcuni paesi di pianura delle provincie venete (in Memorie scientifiche e letterarie dell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] " del Mincio e del Garda per lanciarsi nella pianura lombarda. Sarebbe stato Francesco Foscari, suo nipote, il 1895, pp. 11 s., 17; Id., L'acquisto di Lepanto (1407), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 269 s., 275, 281; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] fortificacion de la tera", posta in mezzo a una vasta pianura e troppo debolmente difesa da corsi d'acqua. Le mura che Sanuto lo pone tra i patrizi morti a Venezia nel 1528 more veneto, vale a dire entro il febbraio 1529.
Doveva essere sofferente da ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...