Comune della prov. di Venezia (102,3 km2 con 25.198 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianuraveneta fra Livenza e Tagliamento, sul fiume Lemene. In passato importante nodo di traffico tra [...] la laguna e i paesi alpini, è oggi essenzialmente un centro agricolo. Assai sviluppato l’allevamento bovino. Modeste le attività industriali (nei settori alimentare, meccanico e chimico) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (18,9 km2 con 23.177 ab. nel 2008, detti Lupatotini). Il centro è situato nell’alta pianuraveneta. Attività industriali nei settori cartario, tessile, calzaturiero e dell’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (29,5 km2 con 9224 ab. nel 2008). È situato nella bassa pianuraveneta, presso il fiume Dese. Industrie elettromeccaniche, del vetro, del legno e delle confezioni. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (13,7 km2 con 4750 ab. nel 2008). Il centro è posto nella pianuraveneta, presso la riva destra del Bacchiglione, in vista dei Colli Euganei. ...
Leggi Tutto
La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianuraveneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar [...] una regione unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico. Solitamente viene divisa in due parti, bassa pianura e alta pianura (assai più estesa a sinistra del Po e soprattutto in Lombardia e in Piemonte), limitate approssimativamente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (15,7 km2 con 6060 ab. nel 2008). Il centro è posto a 75 m s.l.m. nell’alta pianuraveneta, a sinistra del Timonchio. Industria tessile, meccanica, elettrotecnica e della [...] carta ...
Leggi Tutto
Vedelago Comune della prov. di Treviso (61,7 km2 con 16.151 ab. nel 2008), nell’alta pianuraveneta. Ortofrutticoltura; allevamento bovino; industrie alimentari, meccaniche, tessili. ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] era ospitato nel 2005 il 54% della popolazione complessiva della regione. Negli altri comuni veneti, soprattutto quelli montani e quelli della bassa Pianura Padana, dove sopravvive ancora un'economia tradizionale di tipo agricolo, la popolazione è in ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianuraveneta. Teodorico, [...] la via alla conquista dell’Italia. Nel 1477 l’I. fu la linea disposta dalla Repubblica di Venezia a difesa del Veneto contro la minaccia ottomana; ma i turchi riuscirono a passare il fiume e la cavalleria ottomana fece strage degli avversari in fuga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il bacino si è depositata una coltre di sedimenti eolici (Löss), spessa quasi 2 m nel Piacentino. Nella sezione veneta la pianura è limitata a E dall’arco costiero adriatico, che alterna lagune e formazioni deltizie in evoluzione: il delta del Po ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
venetico
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella pianura veneta, tra l’Adige,...