• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Medicina [105]
Biologia [65]
Patologia [37]
Chimica [25]
Fisiologia umana [17]
Biochimica [20]
Farmacologia e terapia [14]
Archeologia [16]
Ingegneria [15]
Biografie [14]

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] coagulazione viene determinato in provetta è possibile osservare anche la retrazione del coagulo, che è una funzione importante delle piastrine. Nel soggetto normale, dopo un'ora dall'avvenuta coagulazione il coagulo si riduce a circa la metà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

EMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica. L'ematologia [...] i diversi elementi figurati del sangue e cioè i globuli rossi (eritrociti), i globuli bianchi (leucociti) e le piastrine. Nella branca sierologica i costituenti della parte liquida del sangue: albumine, globuline, grassi, lipoidi, sali ecc. e le ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – ELEMENTI FIGURATI – CLORURO DI SODIO – ACQUA OSSIGENATA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

WIDAL, Fernand

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDAL, Fernand Agostino PALMERINI Mario BARBARA Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] emolitico acquisito e dimostrò i fenomeni di auto-agglutinazione del siero di questi malati sulle emazie e le piastrine del proprio sangue; fece classiche ricerche sulle nefriti, sull'importanza del cloruro di sodio nella patogenesi degli edemi ... Leggi Tutto

silicio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

silicio Antonio Di Meo Dalla pietra al microcircuito Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] del 20° secolo decine, poi centinaia e quindi migliaia di componenti vennero applicate su piastrine di silicio non più grandi di 1,6 cm2. Queste piastrine divennero note come microcircuiti integrati. Scintille da una pietra La Silicon Valley è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicio (5)
Mostra Tutti

BDNF

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

BDNF (Brain-derived neurotrophic factor) Polipeptide presente nel cervello dei Mammiferi appartenente alla famiglia delle neurotrofine, molecole che regolano il funzionamento delle cellule nervose. Nei [...] . Il BDNF si ritrova in alte concentrazioni anche in alcuni tessuti periferici, in seguito all’attivazione delle piastrine che determina un significativo aumento della concentrazione ematica di BDNF. In generale, la concentrazione cerebrale di BDNF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BDNF (1)
Mostra Tutti

Infarto

Universo del Corpo (2000)

Infarto Attilio Maseri Christian Pristipino L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] arteria. Il trombo è formato dall'aggregazione e dalla deposizione sulla parete del vaso di elementi corpuscolati del sangue (piastrine) e dall'innesco dei processi della coagulazione, e si può spesso associare a spasmo della porzione muscolare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELEMENTI CORPUSCOLATI – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infarto (5)
Mostra Tutti

ALBURNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, istituito da Cuvier per il Leuciscus alburnus di Linneo, caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali allungate, lanceolate, dalla lunghezza [...] missoltini del lago di Como. Le squamme dell'A. lucidus immerse in ammoniaca per liberarle dei tessuti e separare le piastrine di cristalli di guanina, che dànno loro l'aspetto argenteo, e, passate poi in alcool, formano l'essenza d'oriente ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – GRANDI LAGHI – PESCI OSSEI – BASILICATA – MONTICCHIO

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] della C.E.C. è anche l'uso di tubi di sostanza plastica siliconati, alle cui pareti non possono aderire le piastrine, con conseguente netta riduzione dei rischi della microcoagulazione: in ogni modo, nell'apparecchio è incluso un filtro in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

endocardite

Dizionario di Medicina (2010)

endocardite Francesco Romeo Infezione che coinvolge l’endocardio valvolare e più raramente quello parietale. Viene distinta l’e. acuta (con durata inferiore alle 6 settimane, caratterizzata da una maggiore [...] immitis, ecc.). Il reperto anatomopatologico caratteristico dell’e. è la vegetazione, che si forma per deposizione di piastrine e fibrine sull’endocardio danneggiato e successivamente colonizzato da microrganismi. L’esordio dell’e. può essere subdolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOMERULONEFRITE – ECOCARDIOGRAFIA – CARDIOCHIRURGIA – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocardite (2)
Mostra Tutti

coagulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

coagulopatia Massimo Breccia Claudio Cartoni Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano [...] von Willebrand, proteina che ha la funzione di trasportare il fattore VIII nel plasma permettendo l’adesione delle piastrine all’endotelio. Forme acquisite Le c. acquisite sono causate da una difettosa sintesi dei vari fattori plasmatici: carenza ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PIASTRINOPENIA – GLICOPROTEINA – FIBRINOLITICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
piastrina
piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro centrale, che nei collegamenti con bulloni...
piastrìnico
piastrinico piastrìnico agg. [der. di piastrina] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo alle piastrine del sangue: serie p., la serie di cellule (megacarioblasto, megacariocito, piastrina) che compaiono nel processo di formazione delle piastrine;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali