• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Medicina [105]
Biologia [65]
Patologia [37]
Chimica [25]
Fisiologia umana [17]
Biochimica [20]
Farmacologia e terapia [14]
Archeologia [16]
Ingegneria [15]
Biografie [14]

chinasi

Dizionario di Medicina (2010)

chinasi Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] di crescita dell’epidermide (EGFR, Epidermal Growth Factor Receptor) e il recettore del fattore di crescita delle piastrine (PDGFR, Platelet-Derived Growth Factor Receptor). Tali recettori possono essere attivati solo in seguito alla fosforilazione ... Leggi Tutto

totipotente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

totipotente Cellula staminale capace di dar vita a un intero organismo e ad alcuni tessuti esterni necessari al suo sviluppo (tessuti extraembrionali, come la placenta). I blastomeri, le cellule che [...] dell’organismo: per es., le cellule staminali ematopoietiche che danno origine agli eritrociti, ai leucociti e alle piastrine. Negli ultimi anni, sono moltissimi i programmi di ricerca che vertono su questo ambito delle scienze biomediche, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totipotente (2)
Mostra Tutti

aplasia

Enciclopedia on line

Assenza congenita di un organo o di sue parti. Può verificarsi in organismi peraltro sani, oppure costituire un’anomalia, più o meno grave e talora incompatibile con la vita (acardia, acefalia, agastria [...] infezioni recidivanti). La prognosi è variabile: si definisce severa l’a. in cui i granulociti sono inferiori a 500/mm3, le piastrine sono inferiori a 20.000/mm3 o vi è una cellularità midollare inferiore al 30%. La terapia si avvale di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – FATTORI DI CRESCITA – CELLULE STAMINALI – SPERMATOZOO – GRANULOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aplasia (2)
Mostra Tutti

Sauri

Enciclopedia on line

Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] e rudimentali, o anche assenti. Il corpo è rivestito di squame cornee in qualche caso accompagnate e sostenute da piastrine ossee di origine dermica. Questo strato corneo del tegumento presenta in genere aspetti diversi nelle varie regioni del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – CINTO PELVICO – PARAFILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauri (1)
Mostra Tutti

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] ) poi un'aplasia del midollo osseo che si rende evidente nei giorni successivi con diminuzione dei globuli bianchi e delle piastrine e più tardi con anemia, indi azoospermia, caduta dei peli e solo in un tempo più tardivo danni evidenziabili negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – 6-MERCAPTOPURINA – GLOBULI BIANCHI – CHEMIOTERAPIA – MIDOLLO OSSEO

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] profuse emorragie, la m. interviene nella produzione dei globuli rossi; contribuisce inoltre a regolare il numero delle piastrine e il tasso ematico del fibrinogeno. In caso di attività muscolare protratta, funziona da serbatoio di sangue, immettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] quindi riprese da J. B. Duguid (1946) e poi da J. Frazier Mustard (1967), consistono nell'incorporazione nella parete di piastrine adese e fibrina; oggi si ritiene che esse contribuiscano senz'altro al progredire delle lesioni (cfr. H. C. Stary, 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

STILOBATE

Enciclopedia Italiana (1936)

STILOBATE (gr. στυλοβάτης da στῦλος "colonna" e βατης, affine a βᾶσις "base") Guglielmo De Angelis d'Ossat Nell'architettura greca questo vocabolo designa solamente i blocchi di pietra, a forma di lastre, [...] , non potendo venir unite fra loro con le consuete grappe, che sarebbero rimaste in vista, portano invece molto spesso piastrine di metallo, poste verticalmente in opportune incavature della faccia inferiore, per collegare le lastre fra loro e con il ... Leggi Tutto

BANDOLIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Larga striscia di cuoio alla quale erano appesi per mezzo di funicelle dodici o più bossoletti di legno o di ferro stagnato, muniti di coperchìo e ricoperti di pelle che contenevano la carica della polvere. [...] . di Stato Firenze, Urbino, classe 2ª, div. A, filza 3). Per bandoliera oggi s'intende una tracolla mobile, ornata di piastrine a smalto, che alcune milizie portano per ornamento. Nel nostro esercito è prescritta la bandoliera bianca, di cuoio per i ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI REALI – ARCHIBUGIERI – ARCHIBUGIERE – ARTIGLIERIA – PIASTRINE

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] . Jahresh., 1902, p. 207) destinata a ornare il petto piuttosto che il collo. Essa è composta da una serie di piastrine rettangolari di lamina, variamente decorate, che, infilate in successione, attraversano il petto e si fissano all'una e all'altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 30
Vocabolario
piastrina
piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro centrale, che nei collegamenti con bulloni...
piastrìnico
piastrinico piastrìnico agg. [der. di piastrina] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo alle piastrine del sangue: serie p., la serie di cellule (megacarioblasto, megacariocito, piastrina) che compaiono nel processo di formazione delle piastrine;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali