• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Medicina [105]
Biologia [65]
Patologia [37]
Chimica [25]
Fisiologia umana [17]
Biochimica [20]
Farmacologia e terapia [14]
Archeologia [16]
Ingegneria [15]
Biografie [14]

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA Antornio CESARIS-DEMEI L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] delle ghiandole linfatiche, che per la loro labilità si disintegrano, forniscano al sangue i materiali fibrinogeni e piastrine concorrenti alla formazione del coagulo, e forse anche a conglutinare i microrganismi circolanti. Ipotesi suffragata dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA (3)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] gastrointestinale, ove è contenuta in cellule appartenenti al sistema enterocromaffine. La 5-HT del sangue è contenuta nelle piastrine. 5-HT è presente anche nel sistema nervoso centrale, soprattutto nell'ipotalamo, mesencefalo e midollo spinale. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

Cellule staminali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cellule staminali Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] I progenitori della linea mieloide daranno inoltre origine ai precursori dei megacariociti e degli eritrociti che produrranno, rispettivamente, le piastrine (che vivono mediamente 5-9 giorni) e gli eritrociti (vita media 120 giorni; v. Kerr, 1999). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

Genetica dello sviluppo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica dello sviluppo Edoardo Boncinelli Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] dopo, alcune di queste cellule potranno dar luogo a globuli bianchi di vari tipi, ma non più a globuli rossi o a piastrine e qualche tempo dopo saranno in grado di produrre un solo tipo di globuli bianchi. Se il differenziamento delle singole linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

armamento

Enciclopedia on line

Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] fissaggio della piastra alla traversa sono distinte da quelle che assicurano l’ancoraggio della rotaia alla piastra per mezzo delle piastrine di stringimento. Tra piastre e rotaie si usa interporre delle tavolette di legno di circa 5 mm di spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORRENTE ELETTRICA – CEMENTO ARMATO – SALDATURA – CREOSOTO

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] eritroblastica (da cui derivano i globuli rossi), la trombocitopoietina per la serie megacariocitaria (da cui derivano le piastrine), il GM-CSF e il G-CSF (Granulocyte[Macrophage]-Colony Stimulating Factor) per le serie granuloblastica e monocitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] D si sostituiscono esemplari in ferro, quasi sempre ageminati, del c.d. tipo B, anch'essi con le tipiche piastrine di guarnizione rettangolari decorate con motivi a intreccio o di II stile animalistico (Echallens: Losanna, Mus. Cantonal d'Archéologie ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

DUCCESCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCESCHI, Virgilio Oreste Pinotti Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] la durata dell'azione anticoagulante della cocaina, che pose in rapporto con l'effetto antiaggregante sulle piastrine; l'aggregazione delle piastrine è a suo giudizio il primum movens della coagulazione sanguigna (Plaquettes et coagulation du sang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCESCHI, Virgilio (3)
Mostra Tutti

catena

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Catena gangliare ventrale Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] , costituita da perni cilindrici, collegati tra loro alle estremità da due o più serie di biellette in forma di piastrine. La catena Galle si accoppia con ruote dentate di adatto profilo e possiede una grande flessibilità; è impiegata specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CATENA ALIMENTARE – ACIDO CLORIDRICO – CATENA GALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

shock

Enciclopedia on line

Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] (incremento dei valori dell’azotemia e della creatininemia) e piastrinopenia nelle fasi di esordio, mentre i valori delle piastrine risultano di solito più alti nella seconda fase del decorso. Nel contesto clinico si riscontrano con frequenza foci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – SCARLATTINIFORME – CATECOLAMMINE – CONGIUNTIVITE – NORADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shock (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
piastrina
piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro centrale, che nei collegamenti con bulloni...
piastrìnico
piastrinico piastrìnico agg. [der. di piastrina] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo alle piastrine del sangue: serie p., la serie di cellule (megacarioblasto, megacariocito, piastrina) che compaiono nel processo di formazione delle piastrine;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali